The dissertation deals with the topic of attachment in adoptive parenting. The aim is to understand whether there is an intergenerational transmission of the attachment pattern between the adoptive parents and the adopted child. In the first chapter, after briefly describing what adoption is, the protagonists of the adoption process are presented, in particular the influence that the biological parents have on the child, the fears and apprehensions of the adoptive parents, the conditions experienced in the past by the adopted child and the social worker who will accompany the new parents. The phenomenon of institutionalisation, its meaning and the changes it has undergone are also addressed. The chapter concludes with a presentation of the risk factors of the adoption process. The second chapter enters into the heart of the subject, initially presenting the Attachment Theory formulated by John Bowlby, and then expounding on Mary Ainsworth's contribution and that of George, Kaplan and Main, to finally focus on the Internal Operational Models, formulated by Bowlby, useful for the construction of mental representations of self and others and how a revision of these operational models occurs within the adoptive relationship. The third chapter concludes by dealing with the issue of intergenerational transmission of attachment in adoption, presenting an overview of research in this field.

La dissertazione tratta il tema dell’attaccamento, nella genitorialità adottiva. L’obiettivo è di comprendere se vi sia l’esistenza di una trasmissione intergenerazionale del modello di attaccamento tra i genitori adottivi e il bambino adottato. Nel primo capitolo, dopo aver descritto brevemente che cos’è l’adozione, si presentano i protagonisti del processo adottivo, in particolare l’influenza che i genitori biologici hanno sul bambino, le paure e i timori dei genitori adottivi, le condizioni vissute in passato dal bambino adottato e l’operatore sociale che andrà ad affiancare il percorso dei neo-genitori. Viene affrontato anche il fenomeno dell’istituzionalizzazione, il suo significato e i cambiamenti che ha subito. Il capitolo si conclude con la presentazione dei fattori di rischio del processo adottivo. Il secondo capitolo entra nel cuore dell’argomento, inizialmente presentando la Teoria dell’Attaccamento formulata da John Bowlby, e successivamente esponendo il contributo di Mary Ainsworth e quello di George, Kaplan e Main, per soffermarsi infine sui Modelli Operativi Interni, formulati da Bowlby, utili per la costruzione delle rappresentazioni mentali di sé e degli altri e di come avviene una revisione di tali modelli operativi all’interno della relazione adottiva. Il terzo capitolo si conclude trattando il tema della trasmissione intergenerazionale dell’attaccamento nell’adozione, presentando una panoramica delle ricerche presenti in questo campo.

Adozione e Attaccamento: costruzione e trasmissione del legame di attaccamento all’interno del processo adottivo.

ROSAZZA GIANIN, MICHELA
2022/2023

Abstract

La dissertazione tratta il tema dell’attaccamento, nella genitorialità adottiva. L’obiettivo è di comprendere se vi sia l’esistenza di una trasmissione intergenerazionale del modello di attaccamento tra i genitori adottivi e il bambino adottato. Nel primo capitolo, dopo aver descritto brevemente che cos’è l’adozione, si presentano i protagonisti del processo adottivo, in particolare l’influenza che i genitori biologici hanno sul bambino, le paure e i timori dei genitori adottivi, le condizioni vissute in passato dal bambino adottato e l’operatore sociale che andrà ad affiancare il percorso dei neo-genitori. Viene affrontato anche il fenomeno dell’istituzionalizzazione, il suo significato e i cambiamenti che ha subito. Il capitolo si conclude con la presentazione dei fattori di rischio del processo adottivo. Il secondo capitolo entra nel cuore dell’argomento, inizialmente presentando la Teoria dell’Attaccamento formulata da John Bowlby, e successivamente esponendo il contributo di Mary Ainsworth e quello di George, Kaplan e Main, per soffermarsi infine sui Modelli Operativi Interni, formulati da Bowlby, utili per la costruzione delle rappresentazioni mentali di sé e degli altri e di come avviene una revisione di tali modelli operativi all’interno della relazione adottiva. Il terzo capitolo si conclude trattando il tema della trasmissione intergenerazionale dell’attaccamento nell’adozione, presentando una panoramica delle ricerche presenti in questo campo.
ITA
The dissertation deals with the topic of attachment in adoptive parenting. The aim is to understand whether there is an intergenerational transmission of the attachment pattern between the adoptive parents and the adopted child. In the first chapter, after briefly describing what adoption is, the protagonists of the adoption process are presented, in particular the influence that the biological parents have on the child, the fears and apprehensions of the adoptive parents, the conditions experienced in the past by the adopted child and the social worker who will accompany the new parents. The phenomenon of institutionalisation, its meaning and the changes it has undergone are also addressed. The chapter concludes with a presentation of the risk factors of the adoption process. The second chapter enters into the heart of the subject, initially presenting the Attachment Theory formulated by John Bowlby, and then expounding on Mary Ainsworth's contribution and that of George, Kaplan and Main, to finally focus on the Internal Operational Models, formulated by Bowlby, useful for the construction of mental representations of self and others and how a revision of these operational models occurs within the adoptive relationship. The third chapter concludes by dealing with the issue of intergenerational transmission of attachment in adoption, presenting an overview of research in this field.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
930990_tesirosazzagianinmichela.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/102979