Health has always been a central topic in the contemporary agenda-setting, especially during the period of COVID-19 pandemic. The purpose of the dissertation is to study how “SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo” hospital in Alessandria uses communication as a tool in order to improve the health standards and the governance. There are three main goals: promoting and fostering the hospital services; increasing the health literacy level and the empowerment of the citizens; “humanising” the treatments thanks to the narrative medicine and the dialogue between the patient and the healthcare-workers. The beginning of this work deals with the evolution of the notion of health and the way in which it was communicated by the main italian and international stakeholders. The dissertation focusses on the public communication in the healthcare system, by defining the the goals, the standards provided by the law and the its near future. Another part focusses on the hospital as a communicative environment in order to prove that the space plays an important role in communicating the goals of an institution and its social and cultural changes. The fourth and final chapter is the core of the dissertation, that is the case study about “SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo” hospital in Alessandria. By describing the organisation of the Communication Office and its sharing of spaces and knowledge with the Biomedical Library, the analysis studies the corporate communication plan and the management of internal and external communication with the different tools and operations. Finally, an eye is kept on the activities conducted by the Study Center for Medical Humanities and the new figure of the Social Media Manager in the areas of education and citizen dialogue, respectively.
Il tema della salute da tempo ricopre una posizione centrale nell'agenda-setting della società contemporanea, ancora di più a seguito della pandemia da Covid-19. La tesi si pone l'obiettivo di analizzare come l'Azienda Ospedaliera "SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo" di Alessandria utilizzi la comunicazione come risorsa di miglioramento degli standard di salute e strumento di governance. Tre sono i principali fini: promuovere e far conoscere i propri servizi, potenziando così l'esperienza di accesso dei pazienti, incrementare il livello di alfabetizzazione sanitaria nonché il grado di empowerment del cittadino e infine umanizzare le cure attraverso la medicina narrativa e il dialogo tra paziente e operatore sanitario. Dopo aver ripercorso l'evoluzione della concezione di salute e la conseguente trasformazione delle strategie e delle modalità di comunicazione della stessa promosse dai principali attori della Sanità italiana e internazionale, l'elaborato si concentra sulla comunicazione pubblica in ambito sanitario, definendone gli obiettivi e gli standard previsti dalla legge, nonché delineandone il futuro prossimo. Un ampio focus è dedicato poi all'ambiente ospedaliero come ambiente comunicativo al fine di dimostrare come anche lo spazio contribuisca a comunicare gli obiettivi di una particolare istituzione e i cambiamenti sociali e culturali che lo hanno attraversato. Il quarto e ultimo capitolo è il cuore della tesi, ovvero il case study sull'Azienda Ospedaliera di Alessandria. A partire dalla strutturazione dell'Ufficio Comunicazione e dalla sua condivisione di spazi e saperi con la Biblioteca Biomedica, l'analisi entra nel merito del piano di comunicazione aziendale, valutando come vengono gestite in termini di strumenti e azioni sia la comunicazione interna sia quella esterna. Un occhio di riguardo è infine riservato alle attività condotte dal Centro Studi per le Medical Humanities e dalla nuova figura del Social Media Manager rispettivamente nell’ambito della formazione e del dialogo con il cittadino.
Comunicare in Sanità tra media e umanizzazione. Il caso dell’Azienda Ospedaliera “SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo” di Alessandria
COMO, MARIASILVIA
2022/2023
Abstract
Il tema della salute da tempo ricopre una posizione centrale nell'agenda-setting della società contemporanea, ancora di più a seguito della pandemia da Covid-19. La tesi si pone l'obiettivo di analizzare come l'Azienda Ospedaliera "SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo" di Alessandria utilizzi la comunicazione come risorsa di miglioramento degli standard di salute e strumento di governance. Tre sono i principali fini: promuovere e far conoscere i propri servizi, potenziando così l'esperienza di accesso dei pazienti, incrementare il livello di alfabetizzazione sanitaria nonché il grado di empowerment del cittadino e infine umanizzare le cure attraverso la medicina narrativa e il dialogo tra paziente e operatore sanitario. Dopo aver ripercorso l'evoluzione della concezione di salute e la conseguente trasformazione delle strategie e delle modalità di comunicazione della stessa promosse dai principali attori della Sanità italiana e internazionale, l'elaborato si concentra sulla comunicazione pubblica in ambito sanitario, definendone gli obiettivi e gli standard previsti dalla legge, nonché delineandone il futuro prossimo. Un ampio focus è dedicato poi all'ambiente ospedaliero come ambiente comunicativo al fine di dimostrare come anche lo spazio contribuisca a comunicare gli obiettivi di una particolare istituzione e i cambiamenti sociali e culturali che lo hanno attraversato. Il quarto e ultimo capitolo è il cuore della tesi, ovvero il case study sull'Azienda Ospedaliera di Alessandria. A partire dalla strutturazione dell'Ufficio Comunicazione e dalla sua condivisione di spazi e saperi con la Biblioteca Biomedica, l'analisi entra nel merito del piano di comunicazione aziendale, valutando come vengono gestite in termini di strumenti e azioni sia la comunicazione interna sia quella esterna. Un occhio di riguardo è infine riservato alle attività condotte dal Centro Studi per le Medical Humanities e dalla nuova figura del Social Media Manager rispettivamente nell’ambito della formazione e del dialogo con il cittadino.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
854967_comomariasilviatesimagistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.62 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/102975