L'industria musicale italiana è stata oggetto di numerosi cambiamenti nel corso degli anni, con l'emergere di nuovi generi musicali, l'evoluzione delle tecnologie di fruizione e la trasformazione delle preferenze degli ascoltatori. Questa tesi si propone di esplorare e analizzare l'evoluzione dei gusti musicali degli ascoltatori italiani nel contesto dell'industria musicale. Attraverso l'analisi di dati storici e contemporanei, saranno esaminati i fattori che hanno influenzato i cambiamenti nei gusti musicali degli ascoltatori italiani. Saranno prese in considerazione le influenze culturali, sociali ed economiche che hanno plasmato le preferenze musicali nel corso del tempo. Inoltre, saranno analizzate le trasformazioni tecnologiche che hanno rivoluzionato la fruizione musicale, come l'avvento della musica digitale, lo streaming e l'impatto delle piattaforme online sulla scoperta e la diffusione della musica.

L'industria musicale italiana: come si sono evoluti i gusti degli ascoltatori nel nostro Paese

LABBRUZZO, VITTORIO
2022/2023

Abstract

L'industria musicale italiana è stata oggetto di numerosi cambiamenti nel corso degli anni, con l'emergere di nuovi generi musicali, l'evoluzione delle tecnologie di fruizione e la trasformazione delle preferenze degli ascoltatori. Questa tesi si propone di esplorare e analizzare l'evoluzione dei gusti musicali degli ascoltatori italiani nel contesto dell'industria musicale. Attraverso l'analisi di dati storici e contemporanei, saranno esaminati i fattori che hanno influenzato i cambiamenti nei gusti musicali degli ascoltatori italiani. Saranno prese in considerazione le influenze culturali, sociali ed economiche che hanno plasmato le preferenze musicali nel corso del tempo. Inoltre, saranno analizzate le trasformazioni tecnologiche che hanno rivoluzionato la fruizione musicale, come l'avvento della musica digitale, lo streaming e l'impatto delle piattaforme online sulla scoperta e la diffusione della musica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
891754_tesi-labbruzzo-891754.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 907.31 kB
Formato Adobe PDF
907.31 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/102974