Questo studio si propone di analizzare il ruolo e l'importanza dell'utilizzo dell'I Ching da parte di John Cage nella pratica compositiva, concentrandosi sulle composizioni a partire da "Music of Changes” fino al "Concerto per pianoforte e orchestra" attraverso un'indagine approfondita del modo in cui Cage ha applicato i principi dell'I Ching per guidare le decisioni compositive e creare opere musicali innovative. Attraverso lo studio di queste opere, emerge una chiara connessione tra l'utilizzo dell'I Ching da parte di Cage e il suo approccio alla composizione che punta a liberare i suoni dalla necessità dell’interpretabilità lasciandoli semplicemente esistere. Questo studio mette in luce l'importanza dell'I Ching come strumento compositivo per Cage e la sua influenza nell'apertura di nuove prospettive nella creazione musicale. In conclusione, questo lavoro contribuisce alla comprensione della filosofia compositiva di John Cage e all'impatto dell'utilizzo dell'I Ching nelle sue opere. Attraverso un'analisi approfondita delle opere da "Music of Changes” fino al "Concerto per pianoforte e orchestra", emerge un quadro più ampio dell'approccio sperimentale e concettuale di Cage alla musica, anche uscendo dal mero piano teorico.
John Cage e l'I Ching: Sperimentazione musicale attraverso il Libro dei Mutamenti
GOIO, ENRICO
2022/2023
Abstract
Questo studio si propone di analizzare il ruolo e l'importanza dell'utilizzo dell'I Ching da parte di John Cage nella pratica compositiva, concentrandosi sulle composizioni a partire da "Music of Changes” fino al "Concerto per pianoforte e orchestra" attraverso un'indagine approfondita del modo in cui Cage ha applicato i principi dell'I Ching per guidare le decisioni compositive e creare opere musicali innovative. Attraverso lo studio di queste opere, emerge una chiara connessione tra l'utilizzo dell'I Ching da parte di Cage e il suo approccio alla composizione che punta a liberare i suoni dalla necessità dell’interpretabilità lasciandoli semplicemente esistere. Questo studio mette in luce l'importanza dell'I Ching come strumento compositivo per Cage e la sua influenza nell'apertura di nuove prospettive nella creazione musicale. In conclusione, questo lavoro contribuisce alla comprensione della filosofia compositiva di John Cage e all'impatto dell'utilizzo dell'I Ching nelle sue opere. Attraverso un'analisi approfondita delle opere da "Music of Changes” fino al "Concerto per pianoforte e orchestra", emerge un quadro più ampio dell'approccio sperimentale e concettuale di Cage alla musica, anche uscendo dal mero piano teorico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
950972_tesi_enricogoio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.47 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/102963