In questa tesi di ricerca si è voluto indagare come la narrazione della figura di Pier Paolo Pasolini si sia evoluta nel tempo attraverso le pagine del “Corriere della Sera”. Si è studiato quindi come il giornale descrisse questo artista, la sua opera e il suo ricordo, cercando di individuare i cambiamenti avvenuti nella narrazione e i vari fattori che li determinarono. L’analisi è partita dalla morte di Pasolini, avvenuta nel novembre del 1975, e arriva fino alla fine del 1992, anno in cui uscì la sua ultima grande opera: “Petrolio”. Si è scelto di limitare la ricerca a questo lasso di tempo anche perché il 1992 viene considerato un momento di cesura nel XX secolo, per gli avvenimenti della politica italiana e internazionale che cambiarono profondamente la società di fine millennio. In un primo momento la mia investigazione si è concentrata sulla definizione dei tratti principali della personalità di Pasolini, consultando le biografie scritte da diversi autori, tra i quali persone a lui molto vicine come amici o parenti stretti. Successivamente si è cercato di capire come, dopo la sua morte, la sua figura sia stata presentata all’opinione pubblica attraverso uno dei principali mezzi di comunicazione dell’epoca: il giornale. È stato quindi preso in considerazione uno dei quotidiani più diffusi nell’Italia di fine XX secolo, sul quale egli stesso pubblicò molti articoli, cioè il “Corriere della sera". Da questo giornale sono stati selezionati gli articoli più rilevanti riguardanti la morte dello scrittore, le sue opere e la sua persona, scritti dalla sua morte fino al 1992. Se una prima ricerca portava ad individuare circa 1200 testi presenti nell’archivio del “Corriere della Sera” contenenti il suo nome, un lavoro di scelta e di catalogazione ha ridotto gli scritti a circa 250, scelti in base alla rilevanza dei contenuti. Solamente in un secondo momento si è passati all’indagine dei singoli pezzi. Sono quindi stati esaminati gli articoli che trattavano della morte dello scrittore; in seguito, l’analisi si è concentrata sulla diversa quantità di questi articoli nei diversi anni successivi, su come si è parlato dell’omicidio e della vittima, su com’è stato raccontato il processo per il suo assassinio, sulle reazioni provocate da alcuni pezzi, sui dibattiti tra gli stessi amici di Pasolini attenti a una differente caratterizzazione del personaggio. Sono poi stati presi in considerazione i principali scritti che parlavano della vita dello scrittore, delle sue contraddizioni e di come riuscisse a sollevare, attraverso le sue opere, questioni importanti per la società del tempo. Infine l’analisi si è rivolta agli articoli che trattavano delle sue opere, di come queste fossero state recepite negli anni e della loro divulgazione.

La memoria di Pier Paolo Pasolini nel discorso pubblico italiano 1975-1992: il caso del "Corriere della Sera"

EINAUDI, GABRIELE
2022/2023

Abstract

In questa tesi di ricerca si è voluto indagare come la narrazione della figura di Pier Paolo Pasolini si sia evoluta nel tempo attraverso le pagine del “Corriere della Sera”. Si è studiato quindi come il giornale descrisse questo artista, la sua opera e il suo ricordo, cercando di individuare i cambiamenti avvenuti nella narrazione e i vari fattori che li determinarono. L’analisi è partita dalla morte di Pasolini, avvenuta nel novembre del 1975, e arriva fino alla fine del 1992, anno in cui uscì la sua ultima grande opera: “Petrolio”. Si è scelto di limitare la ricerca a questo lasso di tempo anche perché il 1992 viene considerato un momento di cesura nel XX secolo, per gli avvenimenti della politica italiana e internazionale che cambiarono profondamente la società di fine millennio. In un primo momento la mia investigazione si è concentrata sulla definizione dei tratti principali della personalità di Pasolini, consultando le biografie scritte da diversi autori, tra i quali persone a lui molto vicine come amici o parenti stretti. Successivamente si è cercato di capire come, dopo la sua morte, la sua figura sia stata presentata all’opinione pubblica attraverso uno dei principali mezzi di comunicazione dell’epoca: il giornale. È stato quindi preso in considerazione uno dei quotidiani più diffusi nell’Italia di fine XX secolo, sul quale egli stesso pubblicò molti articoli, cioè il “Corriere della sera". Da questo giornale sono stati selezionati gli articoli più rilevanti riguardanti la morte dello scrittore, le sue opere e la sua persona, scritti dalla sua morte fino al 1992. Se una prima ricerca portava ad individuare circa 1200 testi presenti nell’archivio del “Corriere della Sera” contenenti il suo nome, un lavoro di scelta e di catalogazione ha ridotto gli scritti a circa 250, scelti in base alla rilevanza dei contenuti. Solamente in un secondo momento si è passati all’indagine dei singoli pezzi. Sono quindi stati esaminati gli articoli che trattavano della morte dello scrittore; in seguito, l’analisi si è concentrata sulla diversa quantità di questi articoli nei diversi anni successivi, su come si è parlato dell’omicidio e della vittima, su com’è stato raccontato il processo per il suo assassinio, sulle reazioni provocate da alcuni pezzi, sui dibattiti tra gli stessi amici di Pasolini attenti a una differente caratterizzazione del personaggio. Sono poi stati presi in considerazione i principali scritti che parlavano della vita dello scrittore, delle sue contraddizioni e di come riuscisse a sollevare, attraverso le sue opere, questioni importanti per la società del tempo. Infine l’analisi si è rivolta agli articoli che trattavano delle sue opere, di come queste fossero state recepite negli anni e della loro divulgazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
956288_elaboratofinalegabrieleeinaudi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 514.32 kB
Formato Adobe PDF
514.32 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/102961