Questo lavoro ha come obiettivo quello di analizzare il fenomeno moderno dell'influencer marketing e di evidenziare quanto esso sia strategico soprattutto sulla piattaforma Instagram. Il continuo sviluppo capillare della digitalizzazione ha fatto sì che il marketing non possa più ignorare le opportunità offerte dalla rete. L'analisi dei dati più recenti dimostra come sempre più aziende hanno intenzione di utilizzare nei prossimi anni una strategia collegata ai social network, all'interno dei quali spicca il ruolo degli Influencer. Vivendo in prima persona come parte attiva da circa due anni in questo mercato, all'interno dell'elaborato vengono resi pubblici, analizzati e dimostrati dati autentici relativi a campagne alle quali ho partecipato in qualità di Influencer. L'elaborato è articolato in 3 capitoli: nel primo capitolo viene fornita un'introduzione del fenomeno, il suo ruolo e la sua evoluzione. Vengono illustrati gli obiettivi che spingono le aziende ad adottare questa tipologia di strategia di marketing e le metriche utilizzate per analizzare i risultati delle campagne. 
Il secondo capitolo si concentra sull'analisi della professione dell'Influencer, spiegando come lo si può diventare, le tipologie esistenti, in che modo le aziende possono scegliere il giusto influencer e soprattutto perché è profittevole per esse coinvolgerli. L'ultima sezione nel dettaglio illustra le potenzialità di una delle piattaforme più usate per il marketing sui social: Instagram. Vengono illustrati i motivi per cui questa piattaforma è altamente strategica e quali sono gli strumenti adottati per creare contenuti. Viene esaminato infine un caso di Instagram marketing adottato per la prima volta nel 2019 da un'azienda italiana B2B, la quale ha investito sulla mia persona sia come testimonial ufficiale del brand, sia come Influencer, raggiungendo ottimi risultati sul mercato italiano.
Il fenomeno dell'influencer marketing nei social media: focus su Instagram
PRETE, ALESSIA
2019/2020
Abstract
Questo lavoro ha come obiettivo quello di analizzare il fenomeno moderno dell'influencer marketing e di evidenziare quanto esso sia strategico soprattutto sulla piattaforma Instagram. Il continuo sviluppo capillare della digitalizzazione ha fatto sì che il marketing non possa più ignorare le opportunità offerte dalla rete. L'analisi dei dati più recenti dimostra come sempre più aziende hanno intenzione di utilizzare nei prossimi anni una strategia collegata ai social network, all'interno dei quali spicca il ruolo degli Influencer. Vivendo in prima persona come parte attiva da circa due anni in questo mercato, all'interno dell'elaborato vengono resi pubblici, analizzati e dimostrati dati autentici relativi a campagne alle quali ho partecipato in qualità di Influencer. L'elaborato è articolato in 3 capitoli: nel primo capitolo viene fornita un'introduzione del fenomeno, il suo ruolo e la sua evoluzione. Vengono illustrati gli obiettivi che spingono le aziende ad adottare questa tipologia di strategia di marketing e le metriche utilizzate per analizzare i risultati delle campagne. Il secondo capitolo si concentra sull'analisi della professione dell'Influencer, spiegando come lo si può diventare, le tipologie esistenti, in che modo le aziende possono scegliere il giusto influencer e soprattutto perché è profittevole per esse coinvolgerli. L'ultima sezione nel dettaglio illustra le potenzialità di una delle piattaforme più usate per il marketing sui social: Instagram. Vengono illustrati i motivi per cui questa piattaforma è altamente strategica e quali sono gli strumenti adottati per creare contenuti. Viene esaminato infine un caso di Instagram marketing adottato per la prima volta nel 2019 da un'azienda italiana B2B, la quale ha investito sulla mia persona sia come testimonial ufficiale del brand, sia come Influencer, raggiungendo ottimi risultati sul mercato italiano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
807046_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.57 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/102947