Due to the growing migratory wave that has been affecting our country in recent decades, and which has always characterized the nomadic nature of the human being, it's now more than ever necessary to define the main characteristics of migration processes. In this paper, the focus will be on the relational aspects that characterize the interactions between immigrant parents and children, in the specific situation in which the parents moved to the new country during adulthood and the children were born there (defined as the second generation of migration). In particular we will analyze the main adaptation difficulties that these groups encounter in the arduous process of acculturation in the new country; these appear related to the relationship with peers, to the influences of the wider context, but, even more specifically, to the relationship with the family, characterized by possible tensions connected to the acculturation gap between different generations and to the family dynamics that are created. In the second part of the work, some useful tools will be taken into consideration for the operational evaluation of the construct; aspects involved and particular cases considered most at risk will be analyzed, such as immigrants in single-parent families and unaccompanied foreign minors (UAM). The aim of the paper is to highlight the specific problems encountered by these groups, in order to facilitate their favorable integration in the country in which they settled, facilitating, among the many factors that could promote their well-being, a better family environment, characterized by effective communication, mutual respect and acceptance of differences.
A causa della crescente ondata migratoria che sta investendo il nostro paese negli ultimi decenni, e che da sempre ha caratterizzato la natura nomade dell'essere umano, è oggi più che mai necessario definire le principali caratteristiche dei processi migratori. In questo elaborato, il focus sarà sugli aspetti relazionali che caratterizzano le interazioni tra genitori e figli immigrati, nella situazione specifica in cui i genitori si sono trasferiti durante l'età adulta nel paese ospitante e i figli vi sono nati (definiti seconda generazione di migrazione). In particolare verranno analizzate le principali difficoltà di adattamento che questi gruppi incontrano nel faticoso processo di acculturazione nel nuovo paese; queste appaiono relative al rapporto con i pari, alle influenze del contesto allargato, ma, ancor di più nello specifico, al rapporto con la famiglia, caratterizzato da possibili tensioni collegate al diverso background culturale delle differenti generazioni e alle dinamiche familiari che si vengono a creare. Nella seconda parte del lavoro verranno presi in considerazione alcuni strumenti utili per valutare operativamente costrutti e aspetti attenzionati e verranno analizzati dei casi particolari ritenuti maggiormente a rischio, quali gli immigrati in famiglie monogenitoriali e i minori stranieri non accompagnati (MSNA). L'obiettivo dell'elaborato è mettere in evidenza le problematiche specifiche incontrate da questi gruppi, al fine di facilitare la loro favorevole integrazione nel paese nel quale si sono insediati, agevolando, tra i tanti fattori che potrebbero promuovere il loro benessere, un miglior clima familiare, caratterizzato da comunicazione efficace, rispetto reciproco e accettazione delle differenze.
Difficoltà Relazionali Nelle Famiglie Immigrate
SPANÒ, DARIO
2019/2020
Abstract
A causa della crescente ondata migratoria che sta investendo il nostro paese negli ultimi decenni, e che da sempre ha caratterizzato la natura nomade dell'essere umano, è oggi più che mai necessario definire le principali caratteristiche dei processi migratori. In questo elaborato, il focus sarà sugli aspetti relazionali che caratterizzano le interazioni tra genitori e figli immigrati, nella situazione specifica in cui i genitori si sono trasferiti durante l'età adulta nel paese ospitante e i figli vi sono nati (definiti seconda generazione di migrazione). In particolare verranno analizzate le principali difficoltà di adattamento che questi gruppi incontrano nel faticoso processo di acculturazione nel nuovo paese; queste appaiono relative al rapporto con i pari, alle influenze del contesto allargato, ma, ancor di più nello specifico, al rapporto con la famiglia, caratterizzato da possibili tensioni collegate al diverso background culturale delle differenti generazioni e alle dinamiche familiari che si vengono a creare. Nella seconda parte del lavoro verranno presi in considerazione alcuni strumenti utili per valutare operativamente costrutti e aspetti attenzionati e verranno analizzati dei casi particolari ritenuti maggiormente a rischio, quali gli immigrati in famiglie monogenitoriali e i minori stranieri non accompagnati (MSNA). L'obiettivo dell'elaborato è mettere in evidenza le problematiche specifiche incontrate da questi gruppi, al fine di facilitare la loro favorevole integrazione nel paese nel quale si sono insediati, agevolando, tra i tanti fattori che potrebbero promuovere il loro benessere, un miglior clima familiare, caratterizzato da comunicazione efficace, rispetto reciproco e accettazione delle differenze.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
866146_elaboratofinaledariospanocorsodilaureatriennaleinscienzeetecnichepsicologicheaa20192020.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
464.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
464.28 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/102921