This research study analyzes the similarities and differences that are noteworthy in pre-academic settings in Italy and in the United States; Physical education is particularly instrumental in the well-being of children. The most authentic form of movement used by children has always been play, that which they prefer and is their best way to express themselves and learn about the world that surrounds them. Nursery school, through playful activities, must support daily motor activities for body development and enhancement. As such, school institutions have an important role in providing children positive examples that will allow for them to make healthy, long term choices that will benefit their psychological and physical wellness. Finally, the role of physical activity paired with a healthy diet will be discussed as they relate to social, cognitive and physical well-being in both cultural contexts.​

In questa ricerca si sono descritte somiglianze e dissimilitudini che caratterizzano il contesto prescolastico italiano e statunitense; in particolar modo si evidenzia come l'educazione fisica influisca positivamente nella vita dei bambini. La forma più autentica di movimento utilizzata da sempre dal bambino è il gioco, è la modalità che il bambino predilige, con la quale riesce ad esprimersi meglio e conoscere il mondo circostante. La scuola dell'infanzia, attraverso giochi motori e attività ludiche, deve sostenere attività motorie quotidiane per lo sviluppo e potenziamento corporeo. L'istituzione scuola ha un ruolo centrale e condizionante, in grado di fornire strumenti corretti ai bambini che possano compiere scelte a lungo termine consapevoli. Si sottolinea infine, come l'attività fisica associata ad un'alimentazione corretta, contribuisca al benessere sociale, cognitivo e fisico in entrambi i differenti contesti culturali.​

Educazione fisica a confronto: Italia e Stati Uniti d'America​

FILOMENA, MONICA
2018/2019

Abstract

In questa ricerca si sono descritte somiglianze e dissimilitudini che caratterizzano il contesto prescolastico italiano e statunitense; in particolar modo si evidenzia come l'educazione fisica influisca positivamente nella vita dei bambini. La forma più autentica di movimento utilizzata da sempre dal bambino è il gioco, è la modalità che il bambino predilige, con la quale riesce ad esprimersi meglio e conoscere il mondo circostante. La scuola dell'infanzia, attraverso giochi motori e attività ludiche, deve sostenere attività motorie quotidiane per lo sviluppo e potenziamento corporeo. L'istituzione scuola ha un ruolo centrale e condizionante, in grado di fornire strumenti corretti ai bambini che possano compiere scelte a lungo termine consapevoli. Si sottolinea infine, come l'attività fisica associata ad un'alimentazione corretta, contribuisca al benessere sociale, cognitivo e fisico in entrambi i differenti contesti culturali.​
ITA
This research study analyzes the similarities and differences that are noteworthy in pre-academic settings in Italy and in the United States; Physical education is particularly instrumental in the well-being of children. The most authentic form of movement used by children has always been play, that which they prefer and is their best way to express themselves and learn about the world that surrounds them. Nursery school, through playful activities, must support daily motor activities for body development and enhancement. As such, school institutions have an important role in providing children positive examples that will allow for them to make healthy, long term choices that will benefit their psychological and physical wellness. Finally, the role of physical activity paired with a healthy diet will be discussed as they relate to social, cognitive and physical well-being in both cultural contexts.​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
723929_tesidilaureamonicafilomena.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.29 MB
Formato Adobe PDF
1.29 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/102871