Molte aziende che operano nell'ambito informatico e non solo, utilizzano sistemi di gestione per i propri processi aziendali basati su materiale cartaceo. Questo comporta un gravissimo spreco di tempo e denaro. Tuttavia, alcune di esse hanno portato questi sistemi cartacei su fogli di calcolo, utilizzando questi ultimi per svolgere compiti e attività per cui non sono stati creati, causando difetti ed errori dei processi. L'obiettivo di questo elaborato consiste nel dimostrare come le applicazioni web siano migliori da moltissimi punti di vista, rispetto al cartaceo o ai fogli di calcolo, incentivando quindi le aziende a innovare e modernizzare i propri processi al fine di migliorare in termini di tempo e denaro. Il caso di studio principale al quale si ci riferisce è il Financial Monthly Report Planner, che viene dettagliatamente spiegato e analizzato nell'elaborato, ovvero un documento interno di un'azienda di terzi. Tale documento gestisce il lavoro dei dipendenti di tale impresa al momento della rendicontazione della chiusura di un determinato mese. Tale documento era precedentemente costruito con Excel e gestito con una sorta di pseudo diagramma di Gantt per ogni dipendente. Da questo documento si è creata una web application che fornisce lo stesso uso del documento su foglio Excel senza errori e amplia le sue funzionalità per migliorare l'esperienza utente. Tale applicazione è stata sviluppata in Vue.js e Golang, tecnologie fortemente innovative e ai primi posti come popolarità sulle classifiche mondiali rilasciate su Internet e non studiate nel mondo accademico. Proprio per quest'ultimo fatto, è stata fatta un'importante ricerca e confronto sulle tecnologie alternative da usare in contrapposizione a Vue per il front-end e Golang per il back-end, mostrando piccoli benchmark che mostrano le prestazioni su un algoritmo univoco. Inoltre, in fase di progettazione del FMRP è stata fatta un'attenta analisi tra le tecnologie conosciute all'interno delll'azienda ospitante, la quale ha portato a scegliere Vue e Golang come tecnologie migliori per lo sviluppo di quest'applicazione. Tale analisi è stata riportata dettagliatamente sull'elaborato. Oltre a queste tecnologie sono stati studiate tecniche assolutamente all'avanguardia imparate nel corso del tirocinio presso l'azienda ospitante, che sono state molto utili anche dal punto di vista della comprensione dell'ambiente lavorativo, spesso mai provato da uno studente al termine dei suoi studi. Su questa base, si vuole dimostrare alle aziende come il cambiamento, seppur difficile da affrontare, può portare a innumerevoli benefici non solo dal punto di vista economico e temporale, ma anche da quello innovativo. Infatti, vi sono innumerevoli imprese anche molto grosse e socialmente importanti come ospedali che, al momento, utilizzano sistemi di gestione di importanza vitale basati interamente su carta o fogli di calcolo. In ogni caso, in questo elaborato vengono trattati diversi casi di studio ed essi vengono confrontati sulla base di vari parametri, inclusa la sicurezza dei dati dagli attacchi esterni.

L'evoluzione digitale: la smaterializzazione del cartaceo tramite sviluppo di applicazioni web

MARSALA, MATTEO
2019/2020

Abstract

Molte aziende che operano nell'ambito informatico e non solo, utilizzano sistemi di gestione per i propri processi aziendali basati su materiale cartaceo. Questo comporta un gravissimo spreco di tempo e denaro. Tuttavia, alcune di esse hanno portato questi sistemi cartacei su fogli di calcolo, utilizzando questi ultimi per svolgere compiti e attività per cui non sono stati creati, causando difetti ed errori dei processi. L'obiettivo di questo elaborato consiste nel dimostrare come le applicazioni web siano migliori da moltissimi punti di vista, rispetto al cartaceo o ai fogli di calcolo, incentivando quindi le aziende a innovare e modernizzare i propri processi al fine di migliorare in termini di tempo e denaro. Il caso di studio principale al quale si ci riferisce è il Financial Monthly Report Planner, che viene dettagliatamente spiegato e analizzato nell'elaborato, ovvero un documento interno di un'azienda di terzi. Tale documento gestisce il lavoro dei dipendenti di tale impresa al momento della rendicontazione della chiusura di un determinato mese. Tale documento era precedentemente costruito con Excel e gestito con una sorta di pseudo diagramma di Gantt per ogni dipendente. Da questo documento si è creata una web application che fornisce lo stesso uso del documento su foglio Excel senza errori e amplia le sue funzionalità per migliorare l'esperienza utente. Tale applicazione è stata sviluppata in Vue.js e Golang, tecnologie fortemente innovative e ai primi posti come popolarità sulle classifiche mondiali rilasciate su Internet e non studiate nel mondo accademico. Proprio per quest'ultimo fatto, è stata fatta un'importante ricerca e confronto sulle tecnologie alternative da usare in contrapposizione a Vue per il front-end e Golang per il back-end, mostrando piccoli benchmark che mostrano le prestazioni su un algoritmo univoco. Inoltre, in fase di progettazione del FMRP è stata fatta un'attenta analisi tra le tecnologie conosciute all'interno delll'azienda ospitante, la quale ha portato a scegliere Vue e Golang come tecnologie migliori per lo sviluppo di quest'applicazione. Tale analisi è stata riportata dettagliatamente sull'elaborato. Oltre a queste tecnologie sono stati studiate tecniche assolutamente all'avanguardia imparate nel corso del tirocinio presso l'azienda ospitante, che sono state molto utili anche dal punto di vista della comprensione dell'ambiente lavorativo, spesso mai provato da uno studente al termine dei suoi studi. Su questa base, si vuole dimostrare alle aziende come il cambiamento, seppur difficile da affrontare, può portare a innumerevoli benefici non solo dal punto di vista economico e temporale, ma anche da quello innovativo. Infatti, vi sono innumerevoli imprese anche molto grosse e socialmente importanti come ospedali che, al momento, utilizzano sistemi di gestione di importanza vitale basati interamente su carta o fogli di calcolo. In ogni caso, in questo elaborato vengono trattati diversi casi di studio ed essi vengono confrontati sulla base di vari parametri, inclusa la sicurezza dei dati dagli attacchi esterni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
778478_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.71 MB
Formato Adobe PDF
1.71 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/102868