Per Failed Back Surgery Syndrome (FBBS)si intende una condizione dolorosa caratterizzata da persistenza o ricorrenza del dolore originario o dell'insorgenza di dolore dopo un intervento chirurgico sul rachide. La neurostimolazione midollare o spinal cord stimulation (SCS) è una procedura terapeutica minimamente invasiva e completamente reversibile, eseguita con un trial temporaneo prima dell'impianto definitivo. La SCS ha efficacia consolidata e il NICE (National Institute for Health and Clinical Excellence) la indica come trattamento di scelta nel dolore neuropatico refrattario da FBSS in pazienti selezionati. Lo studio osservazionale retrospettivo monocentrico è stato condotto presso la SSD Medicina del Dolore e terapia Antalgica AOU San Luigi di Orbassano e ha confrontato le due metodiche: SCS tipo Alta Frequenza (HF10-SCS) e tipo Burst. Per lo studio sono stati arruolati 14 pazienti affetti da dolore neuropatico da FBSS e sono stati avviati al trattamento con SCS, sottoponendoli ad una delle due metodiche, oggetto dello studio, nel periodo compreso tra settembre 2016 e maggio 2018. Tutti i pazienti avevano un punteggio medio ai baseline di 8 al VAS score per il dolore e tutti stavano assumendo analgesici, FANS, antidepressivi e antiepilettici. Procedendo secondo accurati criteri di selezione si è proceduto sottoponendo: 8 pazienti di età < 55 anni e con rachialgia predominante a SCS ad Alta Frequenza , gli altri 6 pazienti al trial con SCS tipo Burst. Dopo la fase di trial, tutti i pazienti hanno riportato un pain relief ≥50% e si è proceduto con l'impianto permanente. Durante le visite di controllo routinarie, sono stati rilevati mediante la somministrazione di un Case Report Form (CRF) i seguenti parametri: intensità del dolore, qualità della vita (Questionario sulla salute EQ 5D-5L), disabilità del paziente(Oswestry disability index), cambiamento globale percepito dal paziente (investigator satisfaction questionnaire), valutazione del sonno (sleep assessment), soddisfazione soggettiva (subjective satisfaction). I risultati ottenuti a 3 e 6 mesi dalla procedura sono stati messi a confronto con i risultati ai baseline. Sono stati inoltre valutati: livello di consumo di farmaci pre- e post- trattamento , complicanze immediate e tardive della procedura interventistica. Le procedure di SCC in studio rappresentano un'alternativa valida ed efficace all'approccio chirurgico e, secondo i risultati di questo studio retrospettivo, i pazienti affetti da dolore neuropatico da FBSS a 6 mesi dall'impianto permanente hanno tratto un beneficio maggiore dalla HF10-SCS, rispetto alla Burst Stimulation, in termini di pain relief, qualità della vita, soddisfazione soggettiva e cambiamento globale percepito dal paziente. I risultati ottenuti risentono di due limiti: la tipologia di studio, retrospettivo e monocentrico, ed il campione di pazienti piccolo. ​
Studio osservazionale retrospettivo: confronto tra neurostimolazione tipo "Alta Frequenza" e tipo "Burst " nella gestione del dolore neuropatico di pazienti operati al rachide affetti da Failed Back Surgery Syndrome (FBSS)
GIANNONE, SIMONA
2018/2019
Abstract
Per Failed Back Surgery Syndrome (FBBS)si intende una condizione dolorosa caratterizzata da persistenza o ricorrenza del dolore originario o dell'insorgenza di dolore dopo un intervento chirurgico sul rachide. La neurostimolazione midollare o spinal cord stimulation (SCS) è una procedura terapeutica minimamente invasiva e completamente reversibile, eseguita con un trial temporaneo prima dell'impianto definitivo. La SCS ha efficacia consolidata e il NICE (National Institute for Health and Clinical Excellence) la indica come trattamento di scelta nel dolore neuropatico refrattario da FBSS in pazienti selezionati. Lo studio osservazionale retrospettivo monocentrico è stato condotto presso la SSD Medicina del Dolore e terapia Antalgica AOU San Luigi di Orbassano e ha confrontato le due metodiche: SCS tipo Alta Frequenza (HF10-SCS) e tipo Burst. Per lo studio sono stati arruolati 14 pazienti affetti da dolore neuropatico da FBSS e sono stati avviati al trattamento con SCS, sottoponendoli ad una delle due metodiche, oggetto dello studio, nel periodo compreso tra settembre 2016 e maggio 2018. Tutti i pazienti avevano un punteggio medio ai baseline di 8 al VAS score per il dolore e tutti stavano assumendo analgesici, FANS, antidepressivi e antiepilettici. Procedendo secondo accurati criteri di selezione si è proceduto sottoponendo: 8 pazienti di età < 55 anni e con rachialgia predominante a SCS ad Alta Frequenza , gli altri 6 pazienti al trial con SCS tipo Burst. Dopo la fase di trial, tutti i pazienti hanno riportato un pain relief ≥50% e si è proceduto con l'impianto permanente. Durante le visite di controllo routinarie, sono stati rilevati mediante la somministrazione di un Case Report Form (CRF) i seguenti parametri: intensità del dolore, qualità della vita (Questionario sulla salute EQ 5D-5L), disabilità del paziente(Oswestry disability index), cambiamento globale percepito dal paziente (investigator satisfaction questionnaire), valutazione del sonno (sleep assessment), soddisfazione soggettiva (subjective satisfaction). I risultati ottenuti a 3 e 6 mesi dalla procedura sono stati messi a confronto con i risultati ai baseline. Sono stati inoltre valutati: livello di consumo di farmaci pre- e post- trattamento , complicanze immediate e tardive della procedura interventistica. Le procedure di SCC in studio rappresentano un'alternativa valida ed efficace all'approccio chirurgico e, secondo i risultati di questo studio retrospettivo, i pazienti affetti da dolore neuropatico da FBSS a 6 mesi dall'impianto permanente hanno tratto un beneficio maggiore dalla HF10-SCS, rispetto alla Burst Stimulation, in termini di pain relief, qualità della vita, soddisfazione soggettiva e cambiamento globale percepito dal paziente. I risultati ottenuti risentono di due limiti: la tipologia di studio, retrospettivo e monocentrico, ed il campione di pazienti piccolo. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
073269_tesidilaureagiannonesimona.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.16 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/102867