Il doping ha un impatto altamente rilevante ormai in tantissimi campi della pratica sportiva a livello agonistico e non, legato ad una visione dello sport ben lontana certo dallo spirito olimpico, sia per un cambiamento dello stesso significato della pratica sportiva, sia per gli interessi economici che, a livello agonistico, sono cresciuti esponenzialmente. L'uso di sostanze dopanti è divenuto, quindi, un problema estremamente rilevante che va ben al di là degli episodi che occupano le prime pagine dei quotidiani per aver coinvolto singoli famosi campioni, diffondendosi a tutti i livelli e tutte le età. Ancor più spesso tale uso indiscriminato lo si può rilevare, soprattutto in quelle discipline sportive, dove il raggiungimento degli obiettivi obbliga un notevole sforzo ed impegno e dove la fatica rappresenta il fattore limitante la prestazione: gli sport di resistenza o endurance. Ci sono anche delle situazioni particolari che sono in grado di ricreare in maniera meno evidente ma comunque efficace un certo tipo di vantaggio per l'atleta, quasi una sorta di doping naturale come ad esempio l'utilizzo dell'allenamento in altura.
Analisi dei metodi di doping ematico e allenamento in altura come possibile strategia alternativa
AGHILAR, FABRIZIO
2018/2019
Abstract
Il doping ha un impatto altamente rilevante ormai in tantissimi campi della pratica sportiva a livello agonistico e non, legato ad una visione dello sport ben lontana certo dallo spirito olimpico, sia per un cambiamento dello stesso significato della pratica sportiva, sia per gli interessi economici che, a livello agonistico, sono cresciuti esponenzialmente. L'uso di sostanze dopanti è divenuto, quindi, un problema estremamente rilevante che va ben al di là degli episodi che occupano le prime pagine dei quotidiani per aver coinvolto singoli famosi campioni, diffondendosi a tutti i livelli e tutte le età. Ancor più spesso tale uso indiscriminato lo si può rilevare, soprattutto in quelle discipline sportive, dove il raggiungimento degli obiettivi obbliga un notevole sforzo ed impegno e dove la fatica rappresenta il fattore limitante la prestazione: gli sport di resistenza o endurance. Ci sono anche delle situazioni particolari che sono in grado di ricreare in maniera meno evidente ma comunque efficace un certo tipo di vantaggio per l'atleta, quasi una sorta di doping naturale come ad esempio l'utilizzo dell'allenamento in altura.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/102858