Le difficoltà di apprendimento costituiscono un problema rilevante fin dalla scuola primaria, a causa di ritardi nello sviluppo che i bambini accumulano durante l'età dell'infanzia. Il seguente lavoro di tesi ha voluto dedicare un'attenzione significativa alla scuola dell'infanzia, in particolare a quello che sta dietro all'apprendimento dei bambini, ovvero ai metodi d'insegnamento che gli insegnanti utilizzano nella loro didattica. Col presente lavoro ci siamo quindi domandati se metodi d'insegnamento attivi nella scuola dell'infanzia possano generare delle differenze nella school readiness (prontezza scolastica) dei bambini. Con questo termine apparso verso la fine del secolo scorso, si intende l'essere pronti per la scuola, in particolare nel passaggio alla scuola primaria: quelle abilità socio-emotive e cognitive che un bambino necessita di possedere al momento di passaggio, per adattarsi ad un nuovo ambiente scolastico sapendo fronteggiare le sfide che questo comporta, per apprendere e raggiungere un adeguato rendimento scolastico.
Misurare la "school readiness" alla scuola dell'infanzia con diversi metodi d'insegnamento.
ACETO, ELISA
2018/2019
Abstract
Le difficoltà di apprendimento costituiscono un problema rilevante fin dalla scuola primaria, a causa di ritardi nello sviluppo che i bambini accumulano durante l'età dell'infanzia. Il seguente lavoro di tesi ha voluto dedicare un'attenzione significativa alla scuola dell'infanzia, in particolare a quello che sta dietro all'apprendimento dei bambini, ovvero ai metodi d'insegnamento che gli insegnanti utilizzano nella loro didattica. Col presente lavoro ci siamo quindi domandati se metodi d'insegnamento attivi nella scuola dell'infanzia possano generare delle differenze nella school readiness (prontezza scolastica) dei bambini. Con questo termine apparso verso la fine del secolo scorso, si intende l'essere pronti per la scuola, in particolare nel passaggio alla scuola primaria: quelle abilità socio-emotive e cognitive che un bambino necessita di possedere al momento di passaggio, per adattarsi ad un nuovo ambiente scolastico sapendo fronteggiare le sfide che questo comporta, per apprendere e raggiungere un adeguato rendimento scolastico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
804906_tesi_acetoelisa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.47 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/102857