Il presente elaborato intende valutare quale sia la tipologia d'innesto maggiormente utilizzata nella ricostruzione del legamento crociato anteriore e analizzare l'incidenza di questo tipo di operazione sulla performance nel calcio. Inoltre, saranno analizzati gli effetti dei problemi muscolari agli hamstring in una disciplina sportiva dove sono molto frequenti le lesioni al LCA. Dall'analisi bibliografica si evince che il tipo di ricostruzione maggiormente utilizzata è con l'utilizzo dei tendini dei muscoli semitendinoso e gracile il quale con ulteriore indebolimento della zona posteriore della coscia. Inoltre, dall'analisi della letteratura scientifica si osserva nota come nel calcio circa il 40% delle lesioni avviene ai danni degli hamstring nonché delle numerosi effetti sugli indici di valutazione della performance nei calciatori professionisti e dilettanti. L'analisi delle informazioni raccolte mette in evidenza una situazione di difficile gestione, dove un distretto muscolare già molto interessato da infortuni muscolari rischia di essere ulteriormente indebolito nell'eventualità di una lesione e successiva ricostruzione chirurgica del LCA con l'utilizzo dei tendini dei muscoli semitendinoso e gracile. In conclusione, l'unico strumento a nostra disposizione per ottimizzare la carriera sportiva del calciatore è incrementare nelle sedute di allenamento esercitazioni e protocolli specifici di prevenzione per gli infortuni agli hamstring.
Il recupero post infortunio LCA e performance nel calcio
RAMASOTTO, SIMONE
2018/2019
Abstract
Il presente elaborato intende valutare quale sia la tipologia d'innesto maggiormente utilizzata nella ricostruzione del legamento crociato anteriore e analizzare l'incidenza di questo tipo di operazione sulla performance nel calcio. Inoltre, saranno analizzati gli effetti dei problemi muscolari agli hamstring in una disciplina sportiva dove sono molto frequenti le lesioni al LCA. Dall'analisi bibliografica si evince che il tipo di ricostruzione maggiormente utilizzata è con l'utilizzo dei tendini dei muscoli semitendinoso e gracile il quale con ulteriore indebolimento della zona posteriore della coscia. Inoltre, dall'analisi della letteratura scientifica si osserva nota come nel calcio circa il 40% delle lesioni avviene ai danni degli hamstring nonché delle numerosi effetti sugli indici di valutazione della performance nei calciatori professionisti e dilettanti. L'analisi delle informazioni raccolte mette in evidenza una situazione di difficile gestione, dove un distretto muscolare già molto interessato da infortuni muscolari rischia di essere ulteriormente indebolito nell'eventualità di una lesione e successiva ricostruzione chirurgica del LCA con l'utilizzo dei tendini dei muscoli semitendinoso e gracile. In conclusione, l'unico strumento a nostra disposizione per ottimizzare la carriera sportiva del calciatore è incrementare nelle sedute di allenamento esercitazioni e protocolli specifici di prevenzione per gli infortuni agli hamstring.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
808258_tesiramasottosimone.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
400.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
400.76 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/102842