Objective: To evaluate the impact of the Daily Mile project in terms of aerobic fitness and attention in classroom in primary schools of Piedmont area. Method: 196 children aged between 6-11 years (average age = 8.2 ± 1 years; 49.4% females) from the institute of Castellamonte (TO) took part in the research and carried out the Daily Mile during the normal curricular hours of the day. The protocol consisted of running or walking around the school building for 15 minutes once a day. Participants were assessed through the Six Minutes Run Test in October 2018 (T0), February 2019 (T1) and June 2019 (T2). In addition, a questionnaire was administered, to assess the attention in class of the pupils, to 37 teachers of classes located in the province of Turin participating in the project. Results: The analyses show an increase in aerobic capacity of about 4%. However, a weak relationship is observed between the number of activity breaks performed during the evaluation period and improvements in aerobic fitness. The data of the questionnaires analyzed with the Chi-square test indicate that 5 out of 7 items are statistically significant (p <0.05) confirming the hypothesis that the use of the Daily Mile may lead to an attention improvement in the classroom (approximately 60% of positive answers) and to a higher academic performance (about 60% of positive answers).
Obiettivo: Valutare l'impatto del progetto Daily Mile nelle scuole primarie del territorio piemontese in termini di prestazioni aerobiche e di attenzione in classe. Metodo: Hanno preso parte alla ricerca 196 bambini tra 6-11 anni (età media=8.2±1,4 anni; 49,4% femmine) dell'istituto di Castellamonte (TO) i quali hanno svolto il Daily Mile durante le normali ore curricolari della giornata. Il protocollo consisteva nel correre o camminare per 15 minuti attorno all'edificio scolastico una volta al giorno. I partecipanti sono stati valutati tramite il Six Minutes Run Test ad ottobre 2018 (T0), febbraio 2019 (T1) e giugno 2019 (T2). Inoltre è stato somministrato un questionario per valutare l'attenzione in classe degli alunni a 37 insegnanti di classi situate nella provincia di Torino aderenti al progetto. Risultati: Le analisi evidenziano un incremento della capacità aerobica di circa il 4%. Tuttavia, si osserva una debole relazione tra il numero di activity breaks effettuati durante il periodo di valutazione e i miglioramenti nella performance aerobica. I dati dei questionari analizzati con il Test del chi quadrato indicano come 5 su 7 items risultano statisticamente significativi (p < 0,05) confermando l'ipotesi per cui l'utilizzo del Daily Mile può comportare un miglioramento nell'attenzione in classe (circa 60% di risposte positive) e un maggior rendimento scolastico (circa 60% di risposte positive). Conclusioni: Il Daily Mile risulta essere un protocollo economico e semplice da organizzare per implementare l'attività fisica nella scuola primaria. Inoltre può essere utilizzato dalle maestre per favorire l'attenzione e migliorare la qualità dell'esperienza di studio accademica.
Daily Mile: un activity break per migliorare la prestazione aerobica e l'attenzione dei bambini nella scuola primaria.
MANGIARDI, DENIS
2018/2019
Abstract
Obiettivo: Valutare l'impatto del progetto Daily Mile nelle scuole primarie del territorio piemontese in termini di prestazioni aerobiche e di attenzione in classe. Metodo: Hanno preso parte alla ricerca 196 bambini tra 6-11 anni (età media=8.2±1,4 anni; 49,4% femmine) dell'istituto di Castellamonte (TO) i quali hanno svolto il Daily Mile durante le normali ore curricolari della giornata. Il protocollo consisteva nel correre o camminare per 15 minuti attorno all'edificio scolastico una volta al giorno. I partecipanti sono stati valutati tramite il Six Minutes Run Test ad ottobre 2018 (T0), febbraio 2019 (T1) e giugno 2019 (T2). Inoltre è stato somministrato un questionario per valutare l'attenzione in classe degli alunni a 37 insegnanti di classi situate nella provincia di Torino aderenti al progetto. Risultati: Le analisi evidenziano un incremento della capacità aerobica di circa il 4%. Tuttavia, si osserva una debole relazione tra il numero di activity breaks effettuati durante il periodo di valutazione e i miglioramenti nella performance aerobica. I dati dei questionari analizzati con il Test del chi quadrato indicano come 5 su 7 items risultano statisticamente significativi (p < 0,05) confermando l'ipotesi per cui l'utilizzo del Daily Mile può comportare un miglioramento nell'attenzione in classe (circa 60% di risposte positive) e un maggior rendimento scolastico (circa 60% di risposte positive). Conclusioni: Il Daily Mile risulta essere un protocollo economico e semplice da organizzare per implementare l'attività fisica nella scuola primaria. Inoltre può essere utilizzato dalle maestre per favorire l'attenzione e migliorare la qualità dell'esperienza di studio accademica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
806038_tesi_mangiardi_denis.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
755.01 kB
Formato
Adobe PDF
|
755.01 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/102839