Questa tesi esperienziale propone un insieme di attività svolte durante l'estate 2019 e conferma come l'attività motoria possa essere un vero e proprio mezzo di valorizzazione ambientale. Il lavoro ha avuto luogo nella provincia di Asti ed è servito a far risaltare la figura del laureato in Scienze Motorie anche in un ambiente di lavoro outdoor. Nella parte introduttiva di questo documento sono presenti tematiche molto importanti, poi riprese all'interno del progetto vero e proprio, temi quali il valore dello sport e del movimento in un ambito ecologico, il rispetto del creato e dell'individuo in esso. L'attività Motoria è visualizzata in questo progetto non come fine a se stessa ma con questo obiettivo, ovvero il ricreare un legame forte tra la persona, l'ambiente ed il movimento. Al progetto han preso parte partecipanti , ben venticinque, me compreso, come movimento invece è stato valutato il movimento della camminata e l'ambiente è stato prevalentemente costituito dalle colline e dalle strade di campagna di alcune zone del Basso Monferrato (Comuni di Viarigi, Refrancore, Montemagno prevalentemente). Sono state eseguite cinque camminate attraverso sentieri e vie dove i partecipanti hanno avuto modo di trovarsi in un gruppo che man mano che il progetto ha preso piede, è cresciuto e maturato. Io, in quanto studente in Scienze delle Attività Motorie e sportive ho avuto modo di raccogliere dati chiari riguardanti non solo feedback dell'esperienza stessa da parte dei partecipanti, ma anche riguardanti il loro stile di vita. Pur sempre donando riguardo alla privacy. Le informazioni raccolte sono state introdotte dai camminatori attraverso due tipi di questionari diversi i quali poi al termine sono stati da me raccolti ed inseriti in un secondo momento. Nella parte relativa alla discussione ed in quella della conclusione ho fatto notare i dati che più ho ritenuto più importanti, uniti anche alla moltitudine delle informazioni che gli escursionisti hanno narrato a me ed alle guide delle camminate. Una tipologia di attività trattata è quella del Green Exercise, esercizio in ambiente naturale, di come possa essere d'aiuto per il supporto alla prevenzione ed alla salute in generale delle persone. Muoversi in natura fa molto bene e stimola moltissimo psicologicamente. Queste cinque uscite in ambiente outdoor hanno dato modo di confermare tramite dati quanto possa essere importante la figura del Chinesiologo, di uno scienziato del movimento, figura che spesso si rifà a mondi lavorativi differenti, tramite quest' esperienza desidero ricordare quanto sia importante per noi anche questo mondo outdoor, immersi nella natura, con i suoi pregi ma anche pericoli.. Uno dei più grandi pericoli per la natura è quello di scomparire, di venir rovinata ed oltraggiata, come purtroppo stiamo notando negl'ultimi tempi, a causa dell'uomo nella maggior parte dei casi. Anche la parte faunistica è stata estremamente importante in questa mia sperimentazione, in quanto parte di un questionario inserito anch'esso nel presente lavoro. I partecipanti hanno avuto tentare di riconoscere certe specie e nominarle, è stato mio compito scoprire se essi avessero una buona conoscenza delle specie animali che abitano il nostro territorio. La decisione circa l'inserimento anche di questo fattore è stata per me importante, credo in un'attività motoria in ambiente naturale come estremamente legata al suo contesto, di conseguenza anche a coloro che per primi lo abitano, gli animali. Nell'insieme questo mio progetto ha come obiettivo finale l'essere un mezzo per unire la mia professione, l'individuo insieme alla sua salute psicofisica e Madre Natura. Sono in atto cambiamenti sulla terra, molti dei quali causati dall'essere umano, la maggior parte di essi negativi, lo sport ed il nostro mondo deve utilizzare tutte le sue forze per aiutare a fronteggiare, a proprio modo, questo chiaro problema.
L'attività Motoria come strumento per la valorizzazione del territorio
CHIARA, CESARE
2018/2019
Abstract
Questa tesi esperienziale propone un insieme di attività svolte durante l'estate 2019 e conferma come l'attività motoria possa essere un vero e proprio mezzo di valorizzazione ambientale. Il lavoro ha avuto luogo nella provincia di Asti ed è servito a far risaltare la figura del laureato in Scienze Motorie anche in un ambiente di lavoro outdoor. Nella parte introduttiva di questo documento sono presenti tematiche molto importanti, poi riprese all'interno del progetto vero e proprio, temi quali il valore dello sport e del movimento in un ambito ecologico, il rispetto del creato e dell'individuo in esso. L'attività Motoria è visualizzata in questo progetto non come fine a se stessa ma con questo obiettivo, ovvero il ricreare un legame forte tra la persona, l'ambiente ed il movimento. Al progetto han preso parte partecipanti , ben venticinque, me compreso, come movimento invece è stato valutato il movimento della camminata e l'ambiente è stato prevalentemente costituito dalle colline e dalle strade di campagna di alcune zone del Basso Monferrato (Comuni di Viarigi, Refrancore, Montemagno prevalentemente). Sono state eseguite cinque camminate attraverso sentieri e vie dove i partecipanti hanno avuto modo di trovarsi in un gruppo che man mano che il progetto ha preso piede, è cresciuto e maturato. Io, in quanto studente in Scienze delle Attività Motorie e sportive ho avuto modo di raccogliere dati chiari riguardanti non solo feedback dell'esperienza stessa da parte dei partecipanti, ma anche riguardanti il loro stile di vita. Pur sempre donando riguardo alla privacy. Le informazioni raccolte sono state introdotte dai camminatori attraverso due tipi di questionari diversi i quali poi al termine sono stati da me raccolti ed inseriti in un secondo momento. Nella parte relativa alla discussione ed in quella della conclusione ho fatto notare i dati che più ho ritenuto più importanti, uniti anche alla moltitudine delle informazioni che gli escursionisti hanno narrato a me ed alle guide delle camminate. Una tipologia di attività trattata è quella del Green Exercise, esercizio in ambiente naturale, di come possa essere d'aiuto per il supporto alla prevenzione ed alla salute in generale delle persone. Muoversi in natura fa molto bene e stimola moltissimo psicologicamente. Queste cinque uscite in ambiente outdoor hanno dato modo di confermare tramite dati quanto possa essere importante la figura del Chinesiologo, di uno scienziato del movimento, figura che spesso si rifà a mondi lavorativi differenti, tramite quest' esperienza desidero ricordare quanto sia importante per noi anche questo mondo outdoor, immersi nella natura, con i suoi pregi ma anche pericoli.. Uno dei più grandi pericoli per la natura è quello di scomparire, di venir rovinata ed oltraggiata, come purtroppo stiamo notando negl'ultimi tempi, a causa dell'uomo nella maggior parte dei casi. Anche la parte faunistica è stata estremamente importante in questa mia sperimentazione, in quanto parte di un questionario inserito anch'esso nel presente lavoro. I partecipanti hanno avuto tentare di riconoscere certe specie e nominarle, è stato mio compito scoprire se essi avessero una buona conoscenza delle specie animali che abitano il nostro territorio. La decisione circa l'inserimento anche di questo fattore è stata per me importante, credo in un'attività motoria in ambiente naturale come estremamente legata al suo contesto, di conseguenza anche a coloro che per primi lo abitano, gli animali. Nell'insieme questo mio progetto ha come obiettivo finale l'essere un mezzo per unire la mia professione, l'individuo insieme alla sua salute psicofisica e Madre Natura. Sono in atto cambiamenti sulla terra, molti dei quali causati dall'essere umano, la maggior parte di essi negativi, lo sport ed il nostro mondo deve utilizzare tutte le sue forze per aiutare a fronteggiare, a proprio modo, questo chiaro problema.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
812445_tesidicesarechiara.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.56 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/102838