In questo elaborato ho analizzato come gli albi illustrati possano essere un mezzo a sostegno dell'educazione interculturale, in una società che vuole essere sempre più aperta e disponibile nei confronti della diversità. Nel primo capitolo ho esaminato come si struttura l'educazione interculturale e quali sono gli obiettivi che cerca di raggiungere all'interno del sistema educativo. Mi sono soffermata sul concetto di intercultura e sulla necessità di superare la prospettiva eurocentrica. Infine ho individuato le competenze interculturali che andrebbero sviluppate nella società odierna. Nel secondo capitolo mi sono inizialmente soffermata su come i libri per bambini si modifichino a seconda del target di età a cui si rivolgono, per poi dedicarmi all'analisi dell'importanza della lettura ad alta voce e sugli albi illustrati e le loro caratteristiche, soffermandomi in particolar modo sugli albi come strumento interculturale e sulla possibilità di trasmettere valori utili alla società. Ho infine dedicato il terzo capitolo ad un'analisi dettagliata di alcuni albi illustrati con funzione interculturale rivolti alla fascia 0-6 cercando di verificare il rispetto di alcuni criteri interculturali individuati nel primo paragrafo. Concludendo, ho potuto notare che la strada da percorrere è ancora lunga, ma che sicuramente l'albo può essere un valido aiuto nella trasmissione di valori interculturali anche a bambini molto piccoli.

Aprire lo sguardo. L'illustrazione come strumento di educazione interculturale.

COSTA, ALICE
2018/2019

Abstract

In questo elaborato ho analizzato come gli albi illustrati possano essere un mezzo a sostegno dell'educazione interculturale, in una società che vuole essere sempre più aperta e disponibile nei confronti della diversità. Nel primo capitolo ho esaminato come si struttura l'educazione interculturale e quali sono gli obiettivi che cerca di raggiungere all'interno del sistema educativo. Mi sono soffermata sul concetto di intercultura e sulla necessità di superare la prospettiva eurocentrica. Infine ho individuato le competenze interculturali che andrebbero sviluppate nella società odierna. Nel secondo capitolo mi sono inizialmente soffermata su come i libri per bambini si modifichino a seconda del target di età a cui si rivolgono, per poi dedicarmi all'analisi dell'importanza della lettura ad alta voce e sugli albi illustrati e le loro caratteristiche, soffermandomi in particolar modo sugli albi come strumento interculturale e sulla possibilità di trasmettere valori utili alla società. Ho infine dedicato il terzo capitolo ad un'analisi dettagliata di alcuni albi illustrati con funzione interculturale rivolti alla fascia 0-6 cercando di verificare il rispetto di alcuni criteri interculturali individuati nel primo paragrafo. Concludendo, ho potuto notare che la strada da percorrere è ancora lunga, ma che sicuramente l'albo può essere un valido aiuto nella trasmissione di valori interculturali anche a bambini molto piccoli.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
746475_aprirelosguardo.lillustrazionecomestrumentodieducazioneinterculturale..pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.44 MB
Formato Adobe PDF
2.44 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/102835