Questo lavoro di ricerca ha come punti chiave il bambino e le abilità visuospaziali e come esse incidano o meno sulla percezione del sé e sul rendimento scolastico. Nello specifico, questo lavoro consta di due parti. La prima parte, più teorica, del bambino e del suo sviluppo psicologico, fisiologico e motorio, focalizzandosi in particolare sulle abilità visuospaziali, attraverso la loro: definizione e descrizione, nonché dell'associazione tra queste e l'apprendimento scolastico. La seconda parte del lavoro è di carattere sperimentale. La ricerca è stata condotta presso l'Istituto Comprensivo Alberti di Torino. Sono stati somministrati schede conoscitive, un questionario sulla descrizione di sè e schede visuospaziali, in due tempi, uno antecedente a lezioni svolte in palestra (rivolte a gruppi distinti e rispettivamente dedicate ad attività orientate alle abilità visuo-spaziali ad un Gruppo Sperimentale, ed ad attività più libere per un Gruppo di Controllo), l'altro successivo. L'obiettivo di massima di questo lavoro è dimostrare la relazione tra abilità visuospaziali e apprendimento scolastico attraverso il contributo dell'attività motoria. Per l'analisi è stata utilizza ANOVA a misure ripetute.

Educazione motoria e scuola primaria: allenare le abilità visuo-spaziali tra percezione di sé e rendimento scolastico.​

VIGITELLO, SIMONA
2018/2019

Abstract

Questo lavoro di ricerca ha come punti chiave il bambino e le abilità visuospaziali e come esse incidano o meno sulla percezione del sé e sul rendimento scolastico. Nello specifico, questo lavoro consta di due parti. La prima parte, più teorica, del bambino e del suo sviluppo psicologico, fisiologico e motorio, focalizzandosi in particolare sulle abilità visuospaziali, attraverso la loro: definizione e descrizione, nonché dell'associazione tra queste e l'apprendimento scolastico. La seconda parte del lavoro è di carattere sperimentale. La ricerca è stata condotta presso l'Istituto Comprensivo Alberti di Torino. Sono stati somministrati schede conoscitive, un questionario sulla descrizione di sè e schede visuospaziali, in due tempi, uno antecedente a lezioni svolte in palestra (rivolte a gruppi distinti e rispettivamente dedicate ad attività orientate alle abilità visuo-spaziali ad un Gruppo Sperimentale, ed ad attività più libere per un Gruppo di Controllo), l'altro successivo. L'obiettivo di massima di questo lavoro è dimostrare la relazione tra abilità visuospaziali e apprendimento scolastico attraverso il contributo dell'attività motoria. Per l'analisi è stata utilizza ANOVA a misure ripetute.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/102824