In questo lavoro di tesi, si è voluto individuare quali siano i principali effetti dell'obesità sulla deambulazione, dall'età evolutiva all'età adulta. Analizzando la letteratura internazionale sull'argomento, si intende mettere in luce quali siano i risultati delle ricerche in corso sulle conseguenze e sugli effetti della condizione di eccesso ponderale, sulla meccanica del passo partendo dall'età infantile e nel procedere dell'età. Successivamente si intende anche identificare quali potrebbero essere gli interventi proposti dagli esperti e i suggerimenti che potrebbero essere adottati anche nell'ambito delle scienze motorie, per contenere il diffondersi dell'obesità e delle conseguenze che essa implica sulla salute e sulle capacità motorie.

Effetti dell'obesità sul passo e sulla deambulazione dall'età evolutiva all'età adulta

TERZANO, ERIK
2018/2019

Abstract

In questo lavoro di tesi, si è voluto individuare quali siano i principali effetti dell'obesità sulla deambulazione, dall'età evolutiva all'età adulta. Analizzando la letteratura internazionale sull'argomento, si intende mettere in luce quali siano i risultati delle ricerche in corso sulle conseguenze e sugli effetti della condizione di eccesso ponderale, sulla meccanica del passo partendo dall'età infantile e nel procedere dell'età. Successivamente si intende anche identificare quali potrebbero essere gli interventi proposti dagli esperti e i suggerimenti che potrebbero essere adottati anche nell'ambito delle scienze motorie, per contenere il diffondersi dell'obesità e delle conseguenze che essa implica sulla salute e sulle capacità motorie.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/102821