L'elaborato di ricerca si sviluppa inizialmente intorno alle cause e gli effetti del fenomeno della desertificazione nell'area geografica del Sahel, per poi spostarsi sulle risoluzioni portate avanti dai vari attori come i governi nazionali o l'ONU, focalizzandosi infine sul progetto del Great Green Wall, i suoi sviluppi, limiti e possibili miglioramenti. Nel primo capitolo vengono presentati i concetti di desertificazione e Sahel, esaminando quest'ultima da un punto di vista ambientale e socio-economico. In seguito, si accostano i due concetti esaminando il caso della desertificazione nel Sahel, i fattori antropici e naturali che la causano e gli effetti nella regione. In conclusione, vengono analizzate le cause e le conseguenze del degrado della terra in Senegal e in Nigeria, aggiungendo le azioni intraprese dai rispettivi governi rispetto a tale fenomeno, e accennando due diversi approcci portati avanti dal Ciad e dal Niger. Nel secondo capitolo si illustrano i vari sforzi compiuti dall'ONU per arginare l'avanzata del deserto a partire dalla Conferenza delle Nazioni Unite sulla Desertificazione (UNCOD) del 1977, fino al concepimento del Great Green Wall nel 2007 da parte dell'Unione Africana. Si tratta di una muraglia di alberi realizzata dal Senegal al Gibuti lungo il margine meridionale del deserto del Sahara per stopparne l'avanzata. Successivamente si svolge un'analisi approfondita del Progetto, seguendolo dalle origini alla realizzazione, con un focus particolare sui casi del Senegal e della Nigeria. In conclusione, nel terzo capitolo viene osservata l'implementazione effettiva del Progetto in alcuni Stati, per poi evidenziare i limiti di tale attuazione e inserire alcune modifiche che apporterebbero dei sostanziali miglioramenti, ad esempio piantare arbusti al posto degli alberi per ottenere lo stesso risultato in tempi notevolmente più brevi.

La Desertificazione nel Sahel e il Progetto del Great Green Wall

DI DIO, SABRINA
2019/2020

Abstract

L'elaborato di ricerca si sviluppa inizialmente intorno alle cause e gli effetti del fenomeno della desertificazione nell'area geografica del Sahel, per poi spostarsi sulle risoluzioni portate avanti dai vari attori come i governi nazionali o l'ONU, focalizzandosi infine sul progetto del Great Green Wall, i suoi sviluppi, limiti e possibili miglioramenti. Nel primo capitolo vengono presentati i concetti di desertificazione e Sahel, esaminando quest'ultima da un punto di vista ambientale e socio-economico. In seguito, si accostano i due concetti esaminando il caso della desertificazione nel Sahel, i fattori antropici e naturali che la causano e gli effetti nella regione. In conclusione, vengono analizzate le cause e le conseguenze del degrado della terra in Senegal e in Nigeria, aggiungendo le azioni intraprese dai rispettivi governi rispetto a tale fenomeno, e accennando due diversi approcci portati avanti dal Ciad e dal Niger. Nel secondo capitolo si illustrano i vari sforzi compiuti dall'ONU per arginare l'avanzata del deserto a partire dalla Conferenza delle Nazioni Unite sulla Desertificazione (UNCOD) del 1977, fino al concepimento del Great Green Wall nel 2007 da parte dell'Unione Africana. Si tratta di una muraglia di alberi realizzata dal Senegal al Gibuti lungo il margine meridionale del deserto del Sahara per stopparne l'avanzata. Successivamente si svolge un'analisi approfondita del Progetto, seguendolo dalle origini alla realizzazione, con un focus particolare sui casi del Senegal e della Nigeria. In conclusione, nel terzo capitolo viene osservata l'implementazione effettiva del Progetto in alcuni Stati, per poi evidenziare i limiti di tale attuazione e inserire alcune modifiche che apporterebbero dei sostanziali miglioramenti, ad esempio piantare arbusti al posto degli alberi per ottenere lo stesso risultato in tempi notevolmente più brevi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
844385_ladesertificazionenelsaheleilprogettodellagrandemuragliaverde.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 914.28 kB
Formato Adobe PDF
914.28 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/102818