Introduzione: Gli interventi del programma Fast Track hanno l'obiettivo di accelerare la ripresa del paziente sottoposto ad intervento chirurgico ed abbreviarne la degenza. I punti essenziali di tale protocollo sono basati su un ottimale controllo del dolore postoperatorio, controllo dell'ileo postoperatorio, una rapida ripresa della mobilizzazione e dell'alimentazione. La chirurgia mininvasiva riduce lo stress indotto dal gesto chirurgico e viene raccomandata nell'applicazione di tale programma. L'obiettivo è quello di garantire, nell'arco di due o tre giorni postoperatori, la totale ripresa dell'autonomia del paziente operato. Obiettivo: Analizzare la corretta compilazione della documentazione Regionale relativa al progetto EASY-NET con lo scopo di far emergere eventuali criticità, rielaborare i dati ottenuti e condurre un audit clinico per garantire una migliore organizzazione e assistenza al paziente. Materiali e metodi: È stato randomizzato un campione di 42 cartelle appartenente all'ultimo quadrimestre del 2019 e gennaio 2020 nel reparto di chirurgia generale di un ospedale torinese. Sono state analizzate le schede fornite dalla regione che includono la visita chirurgica e anestesiologica pre-ricovero, valutazione infermieristica e dietologica pre-ricovero, ricovero, intervento chirurgico, gestione anestesiologica intraoperatoria, postoperatorio e follow up. Per ciascuna di esse è stata valutata la corretta e completa compilazione. Tutti i dati raccolti sono stati inseriti e processati all'interno di un database Excel e rappresentati attraverso tabelle pivot e relativi diagrammi illustrativi. Risultati e discussioni: Dai risultati dello studio emerge che le aree/schede della cartella, sono state compilate correttamente con un range che va dal 94 al 100%. Le schede compilate parzialmente riguardano il pre-ricovero (97%), l'anestesia intraoperatoria (98,5%), il post-intervento (94,4%) e la dimissione (97,7%). Le percentuali di compilazione completa si riferiscono al ricovero e all'intervento (100%). Per quanto riguarda la compilazione dei professionisti sanitari, l'infermiere ha una percentuale del 60% di dati da compilare per ogni paziente, l'anestesista il 30%, il chirurgo 11% e la parte dietologica è del 3%. Per quanto riguarda la mobilizzazione precoce, punto cardine del protocollo Fast Track, la metà dei pazienti sottoposti a chirurgia colo rettale si alza dal letto la giornata stessa dell'intervento, la restante metà nella giornata successiva. La maggior parte dei dati sono conformi con quanto riportato dalla letteratura scientifica a riguardo delle dimissioni, del trattamento del dolore e dei presidi utilizzati. Le complicanze risultano essere limitate e se trattate nell'immediato non compromettono il percorso della persona assistita. Conclusioni: Lo studio rappresenta l'inizio di un processo volto al miglioramento dell'assistenza chirurgica negli ospedali presenti nella regione Piemonte che garantirà l'omogeneità dei trattamenti in linea con le attuali evidenze della letteratura.
EASY-NET: Studio regionale sul protocollo Fast Track nella chirurgia colorettale
LAMBERTI, ALBERTO
2018/2019
Abstract
Introduzione: Gli interventi del programma Fast Track hanno l'obiettivo di accelerare la ripresa del paziente sottoposto ad intervento chirurgico ed abbreviarne la degenza. I punti essenziali di tale protocollo sono basati su un ottimale controllo del dolore postoperatorio, controllo dell'ileo postoperatorio, una rapida ripresa della mobilizzazione e dell'alimentazione. La chirurgia mininvasiva riduce lo stress indotto dal gesto chirurgico e viene raccomandata nell'applicazione di tale programma. L'obiettivo è quello di garantire, nell'arco di due o tre giorni postoperatori, la totale ripresa dell'autonomia del paziente operato. Obiettivo: Analizzare la corretta compilazione della documentazione Regionale relativa al progetto EASY-NET con lo scopo di far emergere eventuali criticità, rielaborare i dati ottenuti e condurre un audit clinico per garantire una migliore organizzazione e assistenza al paziente. Materiali e metodi: È stato randomizzato un campione di 42 cartelle appartenente all'ultimo quadrimestre del 2019 e gennaio 2020 nel reparto di chirurgia generale di un ospedale torinese. Sono state analizzate le schede fornite dalla regione che includono la visita chirurgica e anestesiologica pre-ricovero, valutazione infermieristica e dietologica pre-ricovero, ricovero, intervento chirurgico, gestione anestesiologica intraoperatoria, postoperatorio e follow up. Per ciascuna di esse è stata valutata la corretta e completa compilazione. Tutti i dati raccolti sono stati inseriti e processati all'interno di un database Excel e rappresentati attraverso tabelle pivot e relativi diagrammi illustrativi. Risultati e discussioni: Dai risultati dello studio emerge che le aree/schede della cartella, sono state compilate correttamente con un range che va dal 94 al 100%. Le schede compilate parzialmente riguardano il pre-ricovero (97%), l'anestesia intraoperatoria (98,5%), il post-intervento (94,4%) e la dimissione (97,7%). Le percentuali di compilazione completa si riferiscono al ricovero e all'intervento (100%). Per quanto riguarda la compilazione dei professionisti sanitari, l'infermiere ha una percentuale del 60% di dati da compilare per ogni paziente, l'anestesista il 30%, il chirurgo 11% e la parte dietologica è del 3%. Per quanto riguarda la mobilizzazione precoce, punto cardine del protocollo Fast Track, la metà dei pazienti sottoposti a chirurgia colo rettale si alza dal letto la giornata stessa dell'intervento, la restante metà nella giornata successiva. La maggior parte dei dati sono conformi con quanto riportato dalla letteratura scientifica a riguardo delle dimissioni, del trattamento del dolore e dei presidi utilizzati. Le complicanze risultano essere limitate e se trattate nell'immediato non compromettono il percorso della persona assistita. Conclusioni: Lo studio rappresenta l'inizio di un processo volto al miglioramento dell'assistenza chirurgica negli ospedali presenti nella regione Piemonte che garantirà l'omogeneità dei trattamenti in linea con le attuali evidenze della letteratura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
849956_tesilambertia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.34 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/102816