La tesi si concentra sul progetto ideato dal presidente dell'Associazione di Promozione Sociale Kaninchen-Haus, Brice Coniglio, denominato “viadellafucina16 Condominio-Museo”. Il progetto opera nella zona di Porta Palazzo e rappresenta il primo esperimento, in Italia, del format in cui il condominio che si trasforma in un museo aperto al pubblico. Attraverso l'arte, si attuano pratiche di riqualificazione e inclusione socio-culturale, nonché azioni di partecipazione collettiva, nel contesto del condominio e del quartiere in cui sorge. Il progetto si realizza tramite un programma di residenza di artista in cui i partecipanti, selezionati da un comitato scientifico composto da esperti e dai residenti del condominio stesso, hanno la possibilità di soggiornare per un periodo di tempo in appartamenti dello stabile di via La Salle 16 (un tempo chiamata “via della Fucina”). In questo periodo, vivendo a contatto con le persone del palazzo e in generale con la quotidianità del quartiere, gli artisti realizzano un'opera di qualsiasi natura che viene donata al condominio e rappresenta una miglioria per lo stabile. Il focus della mia ricerca, è quello di capire come poter divulgare e promuovere tale progetto per renderlo un fenomeno attrattivo e maggiormente inserito nel circuito turistico di Porta Palazzo, e di lavorare sulla modellizzazione del progetto in altri condomini. Per riuscire nel mio intento ho condotto delle ricerche sulle altre realtà che si trovano nella stessa zona e che lavorano nello stesso contesto, al fine di rafforzare le relazioni con esse e proporre collaborazioni future. Successivamente, ho divulgato un questionario a persone che lavorano per alcune delle più importanti associazioni ed enti che si occupano di sociale e cultura e turismo in Porta Palazzo, tra cui figure che lavorano per la città di Torino. L'intento è stato quello di capire la loro opinione sul progetto riguardo al renderlo più noto e turistico e a replicare il modello del 'Condominio-Museo' in altri edifici di Torino e altre Regioni. Grazie ai dati raccolti sono arrivata alla conclusione che: il progetto è apprezzato dalle altre realtà che si occupano degli stessi temi e la maggior parte di loro sarebbe d'accordo nel collaborare in futuro; per quanto riguarda la parte della turisticizzazione, i pareri sono concordi nel dire che è una valida attrazione per la zona, perché riconduce a un turismo alla portata di tutti e risalta alcune tematiche importanti come, la collaborazioni tra cittadini per migliorare un bene comune, ma allo stesso tempo, consigliano di stare attenti al rischio di far diventare il progetto un altro strumento di gentrificazione, poiché la zona di Porta Palazzo è negli ultimi anni oggetto di grandi trasformazioni ed è un zona abitata da una comunità 'sensibile'; Infine, per la modellizzazione del format del progetto, sono state riscontrate diverse criticità nel trovare il giusto metodo, ma l'interesse nel portare avanti questo tipo di azione è alto.
Il Progetto Viadellafucina16 Condominio-Museo: Porta Palazzo come laboratorio di innovazione artistica e socioculturale
GARRONE, ARIANNA
2018/2019
Abstract
La tesi si concentra sul progetto ideato dal presidente dell'Associazione di Promozione Sociale Kaninchen-Haus, Brice Coniglio, denominato “viadellafucina16 Condominio-Museo”. Il progetto opera nella zona di Porta Palazzo e rappresenta il primo esperimento, in Italia, del format in cui il condominio che si trasforma in un museo aperto al pubblico. Attraverso l'arte, si attuano pratiche di riqualificazione e inclusione socio-culturale, nonché azioni di partecipazione collettiva, nel contesto del condominio e del quartiere in cui sorge. Il progetto si realizza tramite un programma di residenza di artista in cui i partecipanti, selezionati da un comitato scientifico composto da esperti e dai residenti del condominio stesso, hanno la possibilità di soggiornare per un periodo di tempo in appartamenti dello stabile di via La Salle 16 (un tempo chiamata “via della Fucina”). In questo periodo, vivendo a contatto con le persone del palazzo e in generale con la quotidianità del quartiere, gli artisti realizzano un'opera di qualsiasi natura che viene donata al condominio e rappresenta una miglioria per lo stabile. Il focus della mia ricerca, è quello di capire come poter divulgare e promuovere tale progetto per renderlo un fenomeno attrattivo e maggiormente inserito nel circuito turistico di Porta Palazzo, e di lavorare sulla modellizzazione del progetto in altri condomini. Per riuscire nel mio intento ho condotto delle ricerche sulle altre realtà che si trovano nella stessa zona e che lavorano nello stesso contesto, al fine di rafforzare le relazioni con esse e proporre collaborazioni future. Successivamente, ho divulgato un questionario a persone che lavorano per alcune delle più importanti associazioni ed enti che si occupano di sociale e cultura e turismo in Porta Palazzo, tra cui figure che lavorano per la città di Torino. L'intento è stato quello di capire la loro opinione sul progetto riguardo al renderlo più noto e turistico e a replicare il modello del 'Condominio-Museo' in altri edifici di Torino e altre Regioni. Grazie ai dati raccolti sono arrivata alla conclusione che: il progetto è apprezzato dalle altre realtà che si occupano degli stessi temi e la maggior parte di loro sarebbe d'accordo nel collaborare in futuro; per quanto riguarda la parte della turisticizzazione, i pareri sono concordi nel dire che è una valida attrazione per la zona, perché riconduce a un turismo alla portata di tutti e risalta alcune tematiche importanti come, la collaborazioni tra cittadini per migliorare un bene comune, ma allo stesso tempo, consigliano di stare attenti al rischio di far diventare il progetto un altro strumento di gentrificazione, poiché la zona di Porta Palazzo è negli ultimi anni oggetto di grandi trasformazioni ed è un zona abitata da una comunità 'sensibile'; Infine, per la modellizzazione del format del progetto, sono state riscontrate diverse criticità nel trovare il giusto metodo, ma l'interesse nel portare avanti questo tipo di azione è alto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
875875_tesiariannagarrone.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
620.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
620.93 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/102815