Questa tesi ha l'obiettivo di analizzare quella che si sta affermando in questi anni come una vera e propria rivoluzione tecnologica con grandi effetti sia nella quotidianità sia nel-l'economia: l' Internet of Things, ovvero Internet delle Cose.Inizialmente viene definito il concetto di Internet of Things, partendo dalle sue origini, è quindi affrontato il tema della sua diffusione, prestando particolare attenzione al mondo industriale e dunque all' Industria 4.0.Sempre nella prima parte vengono inoltre analizzate le principali tecnologie, e alcuni dei protocolli sfruttati nell' Industria 4.0, al fine di esplicitare i concetti basilari necessari alla comprensione del lavoro di analisi e ricerca svolto.Ad essere trattati sono il protocollo MQTT per la trasmissione di messaggi tra macchine con il sistema publisher/subscriber, e i protocolli di comunicazione per l'automazione industriale OPC-UA ed EUROMAP.In un secondo momento la tesi concentra l'attenzione su un ambito più specifico dell'Internet of Things focalizzandosi su Kura, framework libero di Eclipse, utilizzato per implementare il Gateway, che rappresenta il tassello di collegamento con l'esterno della rete interna all' industria atta allo scambio di messaggi macchina-macchina.In questa parte vengono ripresi alcuni dei concetti precedentemente citati perché possano essere analizzati in relazione alla tecnologia Eclipse Kura, viene illustrato quindi lo stato delle cose, in particolare nel campo della ricerca per l'Industria 4.0.Nel successivo capitolo viene descritto l'approccio adottato nello studio dei principali protocolli di comunicazione industriali e il lavoro di ricerca svolto in merito.Una seconda direzione, intrapresa durante il lavoro di ricerca nel campo dell' Industria 4.0,è composta dalla configurazione di una macchina Raspberry al fine di installare Kura per simulare lo scambio di messaggi. Prosegue quindi analizzando le componenti fondamentali che compongono la tecnologia Kura con lo scopo di scomporre ed esaminare le sue molte-plici funzionalità. La tesi si conclude mostrando e riassumendo i risultati ottenuti durante il lavoro di ricerca ed espone i possibili sviluppi futuri di esso.
Eclipse Kura Gateway: Analisi ed impiego nell'Industria 4.0
ANDREATA, CHIARA
2018/2019
Abstract
Questa tesi ha l'obiettivo di analizzare quella che si sta affermando in questi anni come una vera e propria rivoluzione tecnologica con grandi effetti sia nella quotidianità sia nel-l'economia: l' Internet of Things, ovvero Internet delle Cose.Inizialmente viene definito il concetto di Internet of Things, partendo dalle sue origini, è quindi affrontato il tema della sua diffusione, prestando particolare attenzione al mondo industriale e dunque all' Industria 4.0.Sempre nella prima parte vengono inoltre analizzate le principali tecnologie, e alcuni dei protocolli sfruttati nell' Industria 4.0, al fine di esplicitare i concetti basilari necessari alla comprensione del lavoro di analisi e ricerca svolto.Ad essere trattati sono il protocollo MQTT per la trasmissione di messaggi tra macchine con il sistema publisher/subscriber, e i protocolli di comunicazione per l'automazione industriale OPC-UA ed EUROMAP.In un secondo momento la tesi concentra l'attenzione su un ambito più specifico dell'Internet of Things focalizzandosi su Kura, framework libero di Eclipse, utilizzato per implementare il Gateway, che rappresenta il tassello di collegamento con l'esterno della rete interna all' industria atta allo scambio di messaggi macchina-macchina.In questa parte vengono ripresi alcuni dei concetti precedentemente citati perché possano essere analizzati in relazione alla tecnologia Eclipse Kura, viene illustrato quindi lo stato delle cose, in particolare nel campo della ricerca per l'Industria 4.0.Nel successivo capitolo viene descritto l'approccio adottato nello studio dei principali protocolli di comunicazione industriali e il lavoro di ricerca svolto in merito.Una seconda direzione, intrapresa durante il lavoro di ricerca nel campo dell' Industria 4.0,è composta dalla configurazione di una macchina Raspberry al fine di installare Kura per simulare lo scambio di messaggi. Prosegue quindi analizzando le componenti fondamentali che compongono la tecnologia Kura con lo scopo di scomporre ed esaminare le sue molte-plici funzionalità. La tesi si conclude mostrando e riassumendo i risultati ottenuti durante il lavoro di ricerca ed espone i possibili sviluppi futuri di esso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
833052_tesi_andreata_chiara.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.77 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/102743