La tesi ha lo scopo di esaminare l'introduzione in Italia dei contratti di convivenza con la legge n. 76/2016, al fine di consentire ai partner di una relazione stabile di regolare il lato economico della loro vita in comune. In particolare, la tesi affronta (i) la situazione legale prima della legge n. 76/2016, (ii) la nuova legge, (iii) il contenuto standard dei contratti di convivenza (che possono riguardare solo aspetti patrimoniali e successori), (iv) la natura tipica o atipica di tali contratti e (v) infine la loro terminazione. Le elaborazioni dottrinali sull'argomento sono incluse nell'analisi.
Il contratto di convivenza nel nuovo diritto di famiglia
GANDINI, GIULIA
2018/2019
Abstract
La tesi ha lo scopo di esaminare l'introduzione in Italia dei contratti di convivenza con la legge n. 76/2016, al fine di consentire ai partner di una relazione stabile di regolare il lato economico della loro vita in comune. In particolare, la tesi affronta (i) la situazione legale prima della legge n. 76/2016, (ii) la nuova legge, (iii) il contenuto standard dei contratti di convivenza (che possono riguardare solo aspetti patrimoniali e successori), (iv) la natura tipica o atipica di tali contratti e (v) infine la loro terminazione. Le elaborazioni dottrinali sull'argomento sono incluse nell'analisi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
780884_tesigiuliacorrettadacaricare.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
826.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
826.97 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/102741