Le molestie di strada, intese come attenzioni indesiderate nei luoghi pubblici, sono un problema sociale da poco affrontato nella ricerca sociale e psicologica. Le molestie di strada sono una forma di violenza di genere: le vittime sono prevalentemente di genere femminile e sono perpetuate primariamente da uomini. Le molestie avvengo in luoghi pubblici e semipubblici e sono un’intrusione che può assumere una varietà di forme che vanno dai commenti valutativi alle toccate sessuali fino alle aggressioni fisiche. Nel presente lavoro viene proposta un’analisi psicosociale delle intrusioni maschili negli spazi pubblici, delle ragioni sociali sottese ad un fenomeno sistematico, anche attingendo ad alcuni contributi femministi, e degli effetti negativi sulla salute mentale e sul benessere delle donne. La natura delle molestie di strada spesso pubblica e di breve durata può rendere difficile affrontare o denunciare il molestatore, per cui la maggior parte delle molestie di strada continua a non essere affrontata. La ricerca delle scienze sociali insieme all’attivismo, che nell’ultimo decennio ha unito le donne nelle loro esperienze di violenza di genere, devono unirsi per stabilire percorsi di intervento per sensibilizzare ed educare gli uomini sul modo in cui le donne percepiscono e subiscono le molestie di strada, ma anche agire tramite percorsi d’intervento clinico per ridurre gli effetti del sessismo e delle molestie quotidiane subite dalle donne.

Donne per strada e violenza urbana: un'analisi psicosociale delle molestie di strada

DE CRISTOFARO, MARIELLA
2022/2023

Abstract

Le molestie di strada, intese come attenzioni indesiderate nei luoghi pubblici, sono un problema sociale da poco affrontato nella ricerca sociale e psicologica. Le molestie di strada sono una forma di violenza di genere: le vittime sono prevalentemente di genere femminile e sono perpetuate primariamente da uomini. Le molestie avvengo in luoghi pubblici e semipubblici e sono un’intrusione che può assumere una varietà di forme che vanno dai commenti valutativi alle toccate sessuali fino alle aggressioni fisiche. Nel presente lavoro viene proposta un’analisi psicosociale delle intrusioni maschili negli spazi pubblici, delle ragioni sociali sottese ad un fenomeno sistematico, anche attingendo ad alcuni contributi femministi, e degli effetti negativi sulla salute mentale e sul benessere delle donne. La natura delle molestie di strada spesso pubblica e di breve durata può rendere difficile affrontare o denunciare il molestatore, per cui la maggior parte delle molestie di strada continua a non essere affrontata. La ricerca delle scienze sociali insieme all’attivismo, che nell’ultimo decennio ha unito le donne nelle loro esperienze di violenza di genere, devono unirsi per stabilire percorsi di intervento per sensibilizzare ed educare gli uomini sul modo in cui le donne percepiscono e subiscono le molestie di strada, ma anche agire tramite percorsi d’intervento clinico per ridurre gli effetti del sessismo e delle molestie quotidiane subite dalle donne.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
891726_tesi_donneperstradaeviolenzaurbana_pdf_decristofaro_mariella.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.53 MB
Formato Adobe PDF
1.53 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/102739