n.d.

La presente dissertazione intende analizzare i legami tra lo storytelling pubblicitario (corporate, ma anche di prodotto) e la narrazione cinematografica, con una particolare attenzione alla cosiddetta “pubblicità d’autore”, ponendo il focus su di un caso studio esemplificativo di tutti questi elementi: il cortometraggio “CareBonara”, fatto realizzare da Barilla e firmato dal regista Xavier Mairesse. La diffusione del corto, principalmente via web, ha fatto parte di un piano di comunicazione relativo ad una azione di CSR della Barilla a favore dell’associazione no profit Food for Soul, la cui mission è quella di garantire pasti a soggetti socialmente fragili e contrastare gli sprechi alimentari. L’elaborato è articolato in 4 capitoli. Il primo capitolo è dedicato all’incontro e alle contaminazioni tra la narrazione cinematografica e quella pubblicitaria. Nel capitolo successivo si parla di Xaviere Mairesse, regista del caso studio “CareBonara”, e della sua produzione legata al mondo della pubblicità. Il terzo capitolo è dedicato al caso studio “CareBonara”; nel corso del quarto e ultimo capitolo, si confrontano le narrazioni di “CareBonara” e di “Human Spirit” (spot del medesimo regista realizzato per Amaro Montenegro) evidenziandone analogie e differenze. In questo capitolo viene anche presentata una sintetica analisi delle caratteristiche della narrazione pubblicitaria durante la pandemia e post-pandemia, giustificata dal fatto che entrambi i video sono stati veicolati nel periodo 2020/23 (anche “Human Spirit”, lanciato nel 2018, quindi in periodo pre-pandemico, ha continuato ad essere riproposto negli anni successivi). Alla luce dell’analisi effettuata, si può concludere che l’incontro tra corporate storytelling e cinema, tra narrazioni di impresa e modalità di racconto tipiche del linguaggio cinematografico, la “pubblicità d’autore”, sono tutti aspetti legati alla necessità delle aziende del mondo contemporaneo non solo di comunicare al meglio i propri prodotti, ma anche e soprattutto di raccontare sé stesse e i propri valori. Per quanto concerne le fonti utilizzate, ci si è avvalsi di una Bibliografia di testi classici di riferimento inerenti le tematiche trattate di carattere più storico e teorico, unitamente ad una Sitografia consultata principalmente per la descrizione dei video oggetto di analisi. La presente tesi - lungi dal porsi come un’analisi esaustiva - si è posta l’obiettivo di offrire principalmente alcuni spunti di riflessione sul tema della contaminazione tra cinema e pubblicità nell’attuale panorama della comunicazione aziendale.

Corporate storytelling, CSR e cinema: il cortometraggio "CareBonara" di Barilla

YABAR ANDIA, ALMENDRA
2022/2023

Abstract

La presente dissertazione intende analizzare i legami tra lo storytelling pubblicitario (corporate, ma anche di prodotto) e la narrazione cinematografica, con una particolare attenzione alla cosiddetta “pubblicità d’autore”, ponendo il focus su di un caso studio esemplificativo di tutti questi elementi: il cortometraggio “CareBonara”, fatto realizzare da Barilla e firmato dal regista Xavier Mairesse. La diffusione del corto, principalmente via web, ha fatto parte di un piano di comunicazione relativo ad una azione di CSR della Barilla a favore dell’associazione no profit Food for Soul, la cui mission è quella di garantire pasti a soggetti socialmente fragili e contrastare gli sprechi alimentari. L’elaborato è articolato in 4 capitoli. Il primo capitolo è dedicato all’incontro e alle contaminazioni tra la narrazione cinematografica e quella pubblicitaria. Nel capitolo successivo si parla di Xaviere Mairesse, regista del caso studio “CareBonara”, e della sua produzione legata al mondo della pubblicità. Il terzo capitolo è dedicato al caso studio “CareBonara”; nel corso del quarto e ultimo capitolo, si confrontano le narrazioni di “CareBonara” e di “Human Spirit” (spot del medesimo regista realizzato per Amaro Montenegro) evidenziandone analogie e differenze. In questo capitolo viene anche presentata una sintetica analisi delle caratteristiche della narrazione pubblicitaria durante la pandemia e post-pandemia, giustificata dal fatto che entrambi i video sono stati veicolati nel periodo 2020/23 (anche “Human Spirit”, lanciato nel 2018, quindi in periodo pre-pandemico, ha continuato ad essere riproposto negli anni successivi). Alla luce dell’analisi effettuata, si può concludere che l’incontro tra corporate storytelling e cinema, tra narrazioni di impresa e modalità di racconto tipiche del linguaggio cinematografico, la “pubblicità d’autore”, sono tutti aspetti legati alla necessità delle aziende del mondo contemporaneo non solo di comunicare al meglio i propri prodotti, ma anche e soprattutto di raccontare sé stesse e i propri valori. Per quanto concerne le fonti utilizzate, ci si è avvalsi di una Bibliografia di testi classici di riferimento inerenti le tematiche trattate di carattere più storico e teorico, unitamente ad una Sitografia consultata principalmente per la descrizione dei video oggetto di analisi. La presente tesi - lungi dal porsi come un’analisi esaustiva - si è posta l’obiettivo di offrire principalmente alcuni spunti di riflessione sul tema della contaminazione tra cinema e pubblicità nell’attuale panorama della comunicazione aziendale.
ITA
n.d.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
892995_tesi.yabarandia.892995.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.35 MB
Formato Adobe PDF
5.35 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/102737