The aim of this work is to present, from a systemic perspective, the effects that the imposition of domestic confinement and, more specifically, the introduction of distance learning has had on children. Each chapter is structured in such a way as to highlight how society is to be understood as a set of complex systems in which each element influences and is influenced by others; therefore, in order to assess the impact of DAD, attention should be focused both on the individual child at the heart of the ecological system and on the family, school and culture of reference, analyzing the ways in which each of them acts on the other. The ecological model has been found suitable to describe the effects that the closure of schools on minors, because, analyzing the systems around the child, which is placed in the center, it can be better understood how the different outcomes of the pandemic situation have contributed to the achievement of a significant increase in access to emergency rooms and requests for assistance in childhood neuropsychiatry due to the occurrence of psychological children and young people who have resulted in suicide attempts, self-harm, eating disorders and alcohol or drug abuse.
L’obiettivo di questo lavoro è quello di presentare, secondo una prospettiva sistemica, gli effetti che l’imposizione del confinamento domestico e, più specificatamente, l’introduzione della didattica a distanza ha comportato sui bambini. Ciascun capitolo è strutturato in modo tale da porre in evidenza come la società sia da intendersi come un insieme di sistemi complessi in cui ciascun elemento influenza ed è influenzato dagli altri; pertanto, al fine della valutazione dell’impatto della DAD è opportuno focalizzare l’attenzione tanto sul singolo bambino che si trova al centro del sistema ecologico quanto sulla famiglia, sulla scuola e sulla cultura di riferimento, analizzando i modi in cui ognuno di essi agisce sull’altro. Il modello ecologico è risultato adatto a descrivere gli effetti che la chiusura delle scuole sui minori, in quanto, analizzando i sistemi intorno al bambino, che viene posto al centro, si può comprendere maggiormente come i diversi esiti della situazione pandemica abbiano contribuito al raggiungimento di un significativo incremento di accessi ai Pronto Soccorso e di richieste di assistenza nelle neuropsichiatrie infantili per il manifestarsi di disagi psicologici in bambini e ragazzi che si sono tradotti in tentativi di suicidio, autolesionismo, disturbi alimentari e abuso di alcool o droghe.
Le conseguenze della didattica a distanza sui bambini delle scuole primarie e secondarie di primo grado secondo una prospettiva sistemica
RIVELLA, FABIANA
2022/2023
Abstract
L’obiettivo di questo lavoro è quello di presentare, secondo una prospettiva sistemica, gli effetti che l’imposizione del confinamento domestico e, più specificatamente, l’introduzione della didattica a distanza ha comportato sui bambini. Ciascun capitolo è strutturato in modo tale da porre in evidenza come la società sia da intendersi come un insieme di sistemi complessi in cui ciascun elemento influenza ed è influenzato dagli altri; pertanto, al fine della valutazione dell’impatto della DAD è opportuno focalizzare l’attenzione tanto sul singolo bambino che si trova al centro del sistema ecologico quanto sulla famiglia, sulla scuola e sulla cultura di riferimento, analizzando i modi in cui ognuno di essi agisce sull’altro. Il modello ecologico è risultato adatto a descrivere gli effetti che la chiusura delle scuole sui minori, in quanto, analizzando i sistemi intorno al bambino, che viene posto al centro, si può comprendere maggiormente come i diversi esiti della situazione pandemica abbiano contribuito al raggiungimento di un significativo incremento di accessi ai Pronto Soccorso e di richieste di assistenza nelle neuropsichiatrie infantili per il manifestarsi di disagi psicologici in bambini e ragazzi che si sono tradotti in tentativi di suicidio, autolesionismo, disturbi alimentari e abuso di alcool o droghe.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
768093_tesidilaureamagistralefabianarivella.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
909.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
909.65 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/102709