Il concetto di sordità ha diverse sfaccettature che sono cambiate nel tempo. Grazie alle nuove tecnologie e i continui sviluppi in campo si è potuto trasformare quella che prima era considerata una disabilità, una situazione che con i giusti accorgimenti si può affrontare e superare. La seguente tesi di ricerca esplora e analizza il tema delle sordità infantile, in particolare della sordità grave e profonda con impianto cocleare. È articolata in tre capitoli, in cui viene analizzata inizialmente la sordità fine a sé stessa, gli interventi educativi e la sperimentazione di un supporto tecnologico per migliorare l’acquisizione del linguaggio. Nel primo capitolo si approfondisce il tema della sordità infantile e il trattamento logopedico correlato ad essa. Nel secondo capitolo vi è un approfondimento dei dispositivi di ascolto e i differenti metodi che si possono utilizzare a livello educativo. Ed è raccontata un’esperienza personale con un bambino ipoacusico impiantato. Il terzo capitolo è strutturato sulla base di un progetto educativo in cui è presentata un’applicazione, che ha la funzione di supporto tecnologico per il bambino ipoacusico al fine di migliorare la comunicazione e l’acquisizione del linguaggio. È presente, inoltre, la sperimentazione sul campo dell’applicazione stessa.
Il suono, quell'invisibile emozione
SPANÒ, SABRINA
2022/2023
Abstract
Il concetto di sordità ha diverse sfaccettature che sono cambiate nel tempo. Grazie alle nuove tecnologie e i continui sviluppi in campo si è potuto trasformare quella che prima era considerata una disabilità, una situazione che con i giusti accorgimenti si può affrontare e superare. La seguente tesi di ricerca esplora e analizza il tema delle sordità infantile, in particolare della sordità grave e profonda con impianto cocleare. È articolata in tre capitoli, in cui viene analizzata inizialmente la sordità fine a sé stessa, gli interventi educativi e la sperimentazione di un supporto tecnologico per migliorare l’acquisizione del linguaggio. Nel primo capitolo si approfondisce il tema della sordità infantile e il trattamento logopedico correlato ad essa. Nel secondo capitolo vi è un approfondimento dei dispositivi di ascolto e i differenti metodi che si possono utilizzare a livello educativo. Ed è raccontata un’esperienza personale con un bambino ipoacusico impiantato. Il terzo capitolo è strutturato sulla base di un progetto educativo in cui è presentata un’applicazione, che ha la funzione di supporto tecnologico per il bambino ipoacusico al fine di migliorare la comunicazione e l’acquisizione del linguaggio. È presente, inoltre, la sperimentazione sul campo dell’applicazione stessa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
893987_tesi..pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.65 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/102699