Nell'elaborato di tesi è stato trattato uno degli argomenti più discussi nei dibattiti politici interessati da afflussi di persone che migrano. Nel primo capitolo si esaminano le definizioni e le cause storico - economiche riguardanti il fenomeno delle migrazioni; con particolare attenzione si analizzeranno le migrazioni Internazionali ed europee. Nel secondo capitolo si approfondirà il tema con un accezione storica, mirando a comprendere quali siano stati gli eventi più rilevanti che hanno coinvolto l'Italia nel corso del Novecento - dalla grande crisi agraria ai giorni nostri. Nel terzo capitolo si tratterà il tema delle politiche sull'immigrazione in Italia. In particolar modo quali sono le norme d'ingresso e in che modo è regolamentata l'immigrazione. Seguono le strategie Sanatorie e i modi di acquisire la cittadinanza. Infine, nello specifico caso, si comprenderanno quali sono le politiche di accoglienza e i servizi di integrazione sociale e lavorativa facendo riferimento ai servizi che si occupano di seconda accoglienza.
Migrazioni: fra storia e politiche
MARRA, ALESSIA
2022/2023
Abstract
Nell'elaborato di tesi è stato trattato uno degli argomenti più discussi nei dibattiti politici interessati da afflussi di persone che migrano. Nel primo capitolo si esaminano le definizioni e le cause storico - economiche riguardanti il fenomeno delle migrazioni; con particolare attenzione si analizzeranno le migrazioni Internazionali ed europee. Nel secondo capitolo si approfondirà il tema con un accezione storica, mirando a comprendere quali siano stati gli eventi più rilevanti che hanno coinvolto l'Italia nel corso del Novecento - dalla grande crisi agraria ai giorni nostri. Nel terzo capitolo si tratterà il tema delle politiche sull'immigrazione in Italia. In particolar modo quali sono le norme d'ingresso e in che modo è regolamentata l'immigrazione. Seguono le strategie Sanatorie e i modi di acquisire la cittadinanza. Infine, nello specifico caso, si comprenderanno quali sono le politiche di accoglienza e i servizi di integrazione sociale e lavorativa facendo riferimento ai servizi che si occupano di seconda accoglienza.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/102690