Il presente lavoro propone un approfondimento sull'utilizzo della Realtà Aumentata come strumento rivoluzionario nelle strategie di marketing. A differenza della Realtà Virtuale, più nota al grande pubblico, quella aumentata sta prendendo sempre più piede grazie alle sue enormi potenzialità ed è per questo che gli investimenti da parte dei vari brand sono in netta crescita. Dopo un primo capitolo dedicato allo stato dell'arte di questa tecnologia, si passa alla descrizione dei nuovi bisogni del consumatore “digitale” e del cosiddetto “Marketing Aumentato” che offre una nuova esperienza d'acquisto. Nell'ultima parte vengono presentati quattro casi aziendali di successo appartenenti a diversi settori, tra cui quello turistico. L'elaborato si conclude con un'analisi di come queste aziende, utilizzando la Realtà aumentata, abbiano migliorato il loro business.

La Realtà Aumentata e il Marketing: un binomio vincente

CARULLO, STEFANIA
2019/2020

Abstract

Il presente lavoro propone un approfondimento sull'utilizzo della Realtà Aumentata come strumento rivoluzionario nelle strategie di marketing. A differenza della Realtà Virtuale, più nota al grande pubblico, quella aumentata sta prendendo sempre più piede grazie alle sue enormi potenzialità ed è per questo che gli investimenti da parte dei vari brand sono in netta crescita. Dopo un primo capitolo dedicato allo stato dell'arte di questa tecnologia, si passa alla descrizione dei nuovi bisogni del consumatore “digitale” e del cosiddetto “Marketing Aumentato” che offre una nuova esperienza d'acquisto. Nell'ultima parte vengono presentati quattro casi aziendali di successo appartenenti a diversi settori, tra cui quello turistico. L'elaborato si conclude con un'analisi di come queste aziende, utilizzando la Realtà aumentata, abbiano migliorato il loro business.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
227495_unito_tesi_realt_aumentata_carullorett.mm05062020.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.67 MB
Formato Adobe PDF
1.67 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/102665