Questa Tesi, frutto di un lavoro di ricerca di tre studenti, mira ad esaminare il rapporto tra la ricerca d'ambiente e le scienze dell'uomo, ipotizzando inoltre che tale legame possa essere funzionale alla realizzazione di una scuola democratica e alla formazione di un cittadino che scelga di fare propria la proposta di società delineata dalla Costituzione. Indagando in modo particolare il rapporto tra la ricerca d'ambiente e gli studi sociali, viene esaminato il cambiamento socio-culturale e scolastico, italiano e piemontese, nel periodo compreso dal secondo dopoguerra fino alla prima metà degli anni Ottanta, ponendo particolare attenzione al lungo processo che ha portato a superare il modello di scuola trasmissivo e proponendo invece un modello di scuola nuovo, che volge lo sguardo all'opera di Dewey e di Freinet, e che ha come punto di riferimento la Costituzione. Mettendo in luce i passaggi chiave di questo processo e lo spirito delle tecniche didattiche di Freinet, che includono anche la ricerca d'ambiente, in questo studio viene sostenuto che questa metodologia, se adoperata correttamente, possa essere un valido strumento per consentire ai bambini di comprendere e agire la realtà nella quale sono immersi, applicando inoltre principi di cittadinanza attiva e di pratica di vita democratica.
Dall'esplorazione d'ambiente alla ricerca storica, geografica e sociale. La realtà dell'educazione nuova in Italia e a Torino tra gli anni '60 e '70.
FABRICA, MARCO
2019/2020
Abstract
Questa Tesi, frutto di un lavoro di ricerca di tre studenti, mira ad esaminare il rapporto tra la ricerca d'ambiente e le scienze dell'uomo, ipotizzando inoltre che tale legame possa essere funzionale alla realizzazione di una scuola democratica e alla formazione di un cittadino che scelga di fare propria la proposta di società delineata dalla Costituzione. Indagando in modo particolare il rapporto tra la ricerca d'ambiente e gli studi sociali, viene esaminato il cambiamento socio-culturale e scolastico, italiano e piemontese, nel periodo compreso dal secondo dopoguerra fino alla prima metà degli anni Ottanta, ponendo particolare attenzione al lungo processo che ha portato a superare il modello di scuola trasmissivo e proponendo invece un modello di scuola nuovo, che volge lo sguardo all'opera di Dewey e di Freinet, e che ha come punto di riferimento la Costituzione. Mettendo in luce i passaggi chiave di questo processo e lo spirito delle tecniche didattiche di Freinet, che includono anche la ricerca d'ambiente, in questo studio viene sostenuto che questa metodologia, se adoperata correttamente, possa essere un valido strumento per consentire ai bambini di comprendere e agire la realtà nella quale sono immersi, applicando inoltre principi di cittadinanza attiva e di pratica di vita democratica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
771007_tesi_marco_fabrica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.76 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/102663