Le Linee Guida per l'Educazione Alimentare, elaborate dal MIUR nel 2015, riconoscono la necessità di affrontare l'educazione alimentare attraverso una prospettiva più ampia rispetto a quella salutistica, che ha contraddistinto per anni questo ambito educativo. Piuttosto, educare all'alimentazione richiede di affrontare temi quali il rispetto degli ecosistemi naturali, del benessere animale e dell'equità sociale. In accordo con queste considerazioni, la tesi si è occupata di raccogliere e ampliare le rappresentazioni mentali dei bambini frequentanti una classe quarta di scuola primaria riguardo il tema dell'alimentazione. Questo è avvenuto attraverso l'utilizzo di differenti categorie individuate dalla ricerca “Alimentazione, Tecnoscienza ed Educazione alla Sostenibilità. Immaginari partecipativi e nuove forme di coinvolgimento pubblico” di Angelotti et al.
Educazione alimentare e sostenibilità: raccolta e ampliamento delle rappresentazioni mentali in una classe di scuola primaria
D'ALESSANDRO, GIULIA
2019/2020
Abstract
Le Linee Guida per l'Educazione Alimentare, elaborate dal MIUR nel 2015, riconoscono la necessità di affrontare l'educazione alimentare attraverso una prospettiva più ampia rispetto a quella salutistica, che ha contraddistinto per anni questo ambito educativo. Piuttosto, educare all'alimentazione richiede di affrontare temi quali il rispetto degli ecosistemi naturali, del benessere animale e dell'equità sociale. In accordo con queste considerazioni, la tesi si è occupata di raccogliere e ampliare le rappresentazioni mentali dei bambini frequentanti una classe quarta di scuola primaria riguardo il tema dell'alimentazione. Questo è avvenuto attraverso l'utilizzo di differenti categorie individuate dalla ricerca “Alimentazione, Tecnoscienza ed Educazione alla Sostenibilità. Immaginari partecipativi e nuove forme di coinvolgimento pubblico” di Angelotti et al.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
804317_tesidalessandrogiulia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.84 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/102645