The topics covered in the thesis concern the Principi d'Acaja Castle in Fossano, which can be considered as the symbol of the city. This symbol is today above all the cultural pole of the area, thanks to its 4 towers which preserve seven centuries of history and thousands of books. In the sixteenth-century loggias, the town library is located, which has over 150000 volumes and a historical collection consisting of ancient books, collections and documents - about 10000 texts. The monument is well -known because tourists want to admire cultural activities of congresses, exhibitions and concerts. The first chapter deals with the principles of Acaja and describes the 7 centuries of history of the castle, until the middle of the twentieth century when it became a lighthouse monument in the area. Then, in the second chapter, the theme is the tourist brand VisitFossano, with reference to the local tourist company of the Cuneo area. The focus is also on the functioning of the IAT tourist office in Fossano and on the personal experience of the Internship. Internship that took place from 1 September to 1 October 2017. In addition, the third chapter demonstrates the results and tourist data of the Office. Arrivals and overnight stays in the area of reference and visits to the Castle are described. Finally, importance is given to the web presence of the Castle website. It is important for the context of the promotion and enhancement of cultural heritage. Finally, the IAT data have been able to cope with the challenges and growth situations of the territory: in fact, in the last three years, the Castle has had more than 20000 visitors. This is why the manor has a very nice promotion in the area: tourist visits give this emblem a great development of local tourism.
Gli argomenti trattati della tesi riguardano il Castello Principi d'Acaja a Fossano, che può essere considerato come il simbolo della Città. Questo simbolo è oggi soprattutto polo culturale del territorio, grazie alle sue 4 torri che conservano sette secoli di storia e migliaia di libri. Nei loggiati cinquecenteschi, ha sede la biblioteca cittadina, che possiede oltre 150000 volumi ed un fondo storico composto da libri antichi, collezioni e documenti- circa 10000 testi. Il monumento è molto conosciuto perchè i turisti vogliono ammirare attività culturali di congressi, esposizioni e concerti. Il primo capitolo tratta dei principi d'acaja e descrive i 7 secoli di storia del castello, fino a metà del 900 quando diventa monumento faro del territorio. Dopodichè, nel secondo capitolo, il tema è la marca turistica VisitFossano, con riferimento all'azienda turistica locale del cuneese. La focalizzazione è anche sul funzionamento dell'ufficio turistico IAT di Fossano e sull'esperienza personale di Tirocinio. Tirocinio che si è svolto dal 1 Settembre al 1 Ottobre 2017. Inoltre, il terzo capitolo dimostra i risultati ed i dati turistici dell'Ufficio. Si descrivono gli arrivi e i pernottamenti sul territorio di riferimento e le visite al Castello. Infine, si dona importanza alla presenza web del sito del Castello. Essa è importante per il contesto della promozione e valorizzazione dei beni culturali. Infine, i dati dello IAT hanno saputo far fronte alle sfide ed alle situazioni di crescita del territorio: infatti, negli ultimi tre anni, il Castello ha avuto più di 20000 visitatori. E' per questo che il maniero ha una promozione molto bella sul territorio: le visite turistiche donano a questo emblema un grande sviluppo di turismo locale.
Tutela del patrimonio e valorizzazione turistica: l'esempio del Castello di Fossano
PICCIONI, LUCREZIA
2015/2016
Abstract
Gli argomenti trattati della tesi riguardano il Castello Principi d'Acaja a Fossano, che può essere considerato come il simbolo della Città. Questo simbolo è oggi soprattutto polo culturale del territorio, grazie alle sue 4 torri che conservano sette secoli di storia e migliaia di libri. Nei loggiati cinquecenteschi, ha sede la biblioteca cittadina, che possiede oltre 150000 volumi ed un fondo storico composto da libri antichi, collezioni e documenti- circa 10000 testi. Il monumento è molto conosciuto perchè i turisti vogliono ammirare attività culturali di congressi, esposizioni e concerti. Il primo capitolo tratta dei principi d'acaja e descrive i 7 secoli di storia del castello, fino a metà del 900 quando diventa monumento faro del territorio. Dopodichè, nel secondo capitolo, il tema è la marca turistica VisitFossano, con riferimento all'azienda turistica locale del cuneese. La focalizzazione è anche sul funzionamento dell'ufficio turistico IAT di Fossano e sull'esperienza personale di Tirocinio. Tirocinio che si è svolto dal 1 Settembre al 1 Ottobre 2017. Inoltre, il terzo capitolo dimostra i risultati ed i dati turistici dell'Ufficio. Si descrivono gli arrivi e i pernottamenti sul territorio di riferimento e le visite al Castello. Infine, si dona importanza alla presenza web del sito del Castello. Essa è importante per il contesto della promozione e valorizzazione dei beni culturali. Infine, i dati dello IAT hanno saputo far fronte alle sfide ed alle situazioni di crescita del territorio: infatti, negli ultimi tre anni, il Castello ha avuto più di 20000 visitatori. E' per questo che il maniero ha una promozione molto bella sul territorio: le visite turistiche donano a questo emblema un grande sviluppo di turismo locale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
820898_tesilucreziapiccioni.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/102601