L'obiettivo dell'elaborato è quello di mettere in evidenza l'efficacia della Lean Organization nei contesti organizzativi e di come questa risulti essere un innovativo modello produttivo al fine di rendere le aziende più competitive nel mercato globale. Nel primo capitolo vengono presentati e analizzati in dettaglio gli strumenti della Lean Organization: le 5S, il sistema Kanban, il Cellular Manufacturing, lo SMED e la TPM. Successivamente il capitolo in questione si concentra sulla Value Stream Mapping e il Workshop Kaizen, e sulle caratteristiche innovative apportate dal pensiero snello. Nel secondo capitolo, invece, viene trattata la dimensione sociale ponendo particolare attenzione rispetto alla cultura organizzativa, la quale ha dimostrato essere un elemento chiave per la corretta implementazione del pensiero snello, e alle varie dimensioni che questa può assumere. Successivamente il capitolo si concentra sulla leadership e sui diversi stili che questa può assumere, tenendo conto della sua rilevanza sia rispetto alla stessa cultura organizzativa che viene influenzata dalla figura del leader, sia riguardo l'implementazione della Lean nelle realtà produttive. Nel terzo capitolo, in fine, viene presentato il caso di studio: è stata messa sotto osservazione una piccola azienda metalmeccanica del canavese che ha deciso di implementare questo modello produttivo nella propria realtà. In questa parte dell'elaborato viene indicata la metodologia che è stata utilizzata per effettuare la ricerca e i risultati dedotti in seguito all'analisi dei questionari e delle interviste che sono stati sottoposti a tutto il personale. In fine il capitolo si conclude con le deduzioni finali rispetto al caso di studio, mettendo in luce quanti e quali cambiamenti sono stati effettivamente apportati, rispetto a quelli che venivano proposti dall'azienda all'inizio dell'osservazione, e come questi cambiamenti hanno influenzato il decorso dell'implementazione della Lean, l'effettiva evoluzione della produzione e se questo modello produttivo è entrato a far parte dei modelli mentali del personale.

LA LEAN ORGANIZATION E I PROCESSI SOCIALI: STUDIO DI UNA PICCOLA AZIENDA METALMECCANICA

BERTONE, MARTINA
2017/2018

Abstract

L'obiettivo dell'elaborato è quello di mettere in evidenza l'efficacia della Lean Organization nei contesti organizzativi e di come questa risulti essere un innovativo modello produttivo al fine di rendere le aziende più competitive nel mercato globale. Nel primo capitolo vengono presentati e analizzati in dettaglio gli strumenti della Lean Organization: le 5S, il sistema Kanban, il Cellular Manufacturing, lo SMED e la TPM. Successivamente il capitolo in questione si concentra sulla Value Stream Mapping e il Workshop Kaizen, e sulle caratteristiche innovative apportate dal pensiero snello. Nel secondo capitolo, invece, viene trattata la dimensione sociale ponendo particolare attenzione rispetto alla cultura organizzativa, la quale ha dimostrato essere un elemento chiave per la corretta implementazione del pensiero snello, e alle varie dimensioni che questa può assumere. Successivamente il capitolo si concentra sulla leadership e sui diversi stili che questa può assumere, tenendo conto della sua rilevanza sia rispetto alla stessa cultura organizzativa che viene influenzata dalla figura del leader, sia riguardo l'implementazione della Lean nelle realtà produttive. Nel terzo capitolo, in fine, viene presentato il caso di studio: è stata messa sotto osservazione una piccola azienda metalmeccanica del canavese che ha deciso di implementare questo modello produttivo nella propria realtà. In questa parte dell'elaborato viene indicata la metodologia che è stata utilizzata per effettuare la ricerca e i risultati dedotti in seguito all'analisi dei questionari e delle interviste che sono stati sottoposti a tutto il personale. In fine il capitolo si conclude con le deduzioni finali rispetto al caso di studio, mettendo in luce quanti e quali cambiamenti sono stati effettivamente apportati, rispetto a quelli che venivano proposti dall'azienda all'inizio dell'osservazione, e come questi cambiamenti hanno influenzato il decorso dell'implementazione della Lean, l'effettiva evoluzione della produzione e se questo modello produttivo è entrato a far parte dei modelli mentali del personale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
780057_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.55 MB
Formato Adobe PDF
3.55 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/102583