L'attività fisica è di primaria importanza per lo sviluppo degli individui più giovani, non solo in ambito sportivo ma anche cognitivo, affettivo e sociale. Un allenatore che ha la possibilità di lavorare con soggetti del Settore Giovanile ha tante responsabilità poiché ha a che fare con ragazzi affrontano un periodo molto delicato del loro percorso di crescita.
Il gioco del calcio. Metodologia dell'allenamento per le fasce d'età 6-14 anni. Gioco per migliorare o mi alleno per vincere?
PERROTTA, MATTIA
2018/2019
Abstract
L'attività fisica è di primaria importanza per lo sviluppo degli individui più giovani, non solo in ambito sportivo ma anche cognitivo, affettivo e sociale. Un allenatore che ha la possibilità di lavorare con soggetti del Settore Giovanile ha tante responsabilità poiché ha a che fare con ragazzi affrontano un periodo molto delicato del loro percorso di crescita.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
807754_tesimattiaperrotta-ilgiocodelcalcio.metodologiadellallenamentoperlefascedeta6-14anni.giocopermigliorareomiallenopervincere.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/102569