Gli infortuni nel calcio sono in continuo aumento per via della crescente prestanza fisica richiesta nel gioco moderno, ai ritmi più intensi ed alla velocità di esecuzione di particolari gesti tecnici. Le lesioni a carico dell'articolazione del ginocchio, in particolare, del legamento crociato anteriore (LCA) sono diventate un problema estremamente diffuso tra i calciatori, siano essi professionisti o semplici amatori. L'equilibrio e la stabilità articolare dinamica dipendono dal controllo neuromuscolare a feedback e feedforward che riceve ed elabora le informazioni propriocettive su posizione e movimenti del corpo, quindi, un metodo di allenamento neuromuscolare improntato sul potenziamento del core, l'equilibrio, la pliometria e la forza negli arti inferiori potrebbe ridurre l'incidenza di tali infortuni. Partendo da una panoramica sugli infortuni legati al calcio, l'anatomia dell'articolazione del ginocchio ed il controllo del movimento, l'obbiettivo di questo elaborato è di confrontare evidenze scientifiche che trattassero l'argomento dei protocolli di allenamento neuromuscolare, per verificarne l'efficacia nell'ambito della prevenzione degli infortuni al legamento crociato anteriore (LCA). L'analisi degli studi confrontati, ha evidenziato che l'allenamento neuromuscolare nei programmi di preparazione alla stagione sportiva ed inserito costantemente nelle sedute durante la stagione può migliorare le prestazioni degli atleti e ridurre drasticamente il rischio di infortunio.

Allenamento neuromuscolare per prevenire gli infortuni al legamento crociato anteriore

CANAVESE, NICCOLÒ
2018/2019

Abstract

Gli infortuni nel calcio sono in continuo aumento per via della crescente prestanza fisica richiesta nel gioco moderno, ai ritmi più intensi ed alla velocità di esecuzione di particolari gesti tecnici. Le lesioni a carico dell'articolazione del ginocchio, in particolare, del legamento crociato anteriore (LCA) sono diventate un problema estremamente diffuso tra i calciatori, siano essi professionisti o semplici amatori. L'equilibrio e la stabilità articolare dinamica dipendono dal controllo neuromuscolare a feedback e feedforward che riceve ed elabora le informazioni propriocettive su posizione e movimenti del corpo, quindi, un metodo di allenamento neuromuscolare improntato sul potenziamento del core, l'equilibrio, la pliometria e la forza negli arti inferiori potrebbe ridurre l'incidenza di tali infortuni. Partendo da una panoramica sugli infortuni legati al calcio, l'anatomia dell'articolazione del ginocchio ed il controllo del movimento, l'obbiettivo di questo elaborato è di confrontare evidenze scientifiche che trattassero l'argomento dei protocolli di allenamento neuromuscolare, per verificarne l'efficacia nell'ambito della prevenzione degli infortuni al legamento crociato anteriore (LCA). L'analisi degli studi confrontati, ha evidenziato che l'allenamento neuromuscolare nei programmi di preparazione alla stagione sportiva ed inserito costantemente nelle sedute durante la stagione può migliorare le prestazioni degli atleti e ridurre drasticamente il rischio di infortunio.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
844712_allenamentoneuromuscolareperpreveniregliinfortuniallegamentocrociatoanteriore.tesiniccolcanavese.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.27 MB
Formato Adobe PDF
1.27 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/102564