Questo studio mira a vedere come cambia la percezione della fatica nel powerlifting (nello specifico panca e squat) quando l'atleta non conosce il carico sollevato. Inoltre, andremo a vedere se l'ansia da competizione, misurata con il test SCAT, è correlata alla percezione della fatica. Sono stati presi in considerazione 10 atleti di livello intermedio, facendo eseguire loro, dopo la compilazione dello SCAT test, 3 set di squat e panca: nella Test 1 (T1) il primo set è a carico conosciuto al 70%, e gli altri due set a carico coperto, con la stessa intensità. Nel Test 2 (T2) la procedura è la stessa, ma nei set a carico coperto (secondo e terzo set) l'intensità viene aumentata al''80%. Alla fine di ogni set viene richiesto all'atleta l'RPE dell'alzata.
Percezione della fatica a carico sconosciuto nel powerlifting
MUSARRA, SIMONE
2018/2019
Abstract
Questo studio mira a vedere come cambia la percezione della fatica nel powerlifting (nello specifico panca e squat) quando l'atleta non conosce il carico sollevato. Inoltre, andremo a vedere se l'ansia da competizione, misurata con il test SCAT, è correlata alla percezione della fatica. Sono stati presi in considerazione 10 atleti di livello intermedio, facendo eseguire loro, dopo la compilazione dello SCAT test, 3 set di squat e panca: nella Test 1 (T1) il primo set è a carico conosciuto al 70%, e gli altri due set a carico coperto, con la stessa intensità. Nel Test 2 (T2) la procedura è la stessa, ma nei set a carico coperto (secondo e terzo set) l'intensità viene aumentata al''80%. Alla fine di ogni set viene richiesto all'atleta l'RPE dell'alzata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
844058_tesisimonemusarra.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.68 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/102547