Lo stacco da terra, esercizio oggetto di competizione nel powerlifting, si presta a due differenti stili esecutivi: sumo e convenzionale. Questi hanno tra di loro caratteristiche molto diverse e gli atleti scelgono di utilizzare (nelle competizioni) quello che più si adatta alle loro esigenze. La tesi partendo da un'analisi teorica e passando attraverso l'analisi della letteratura cerca, attraverso uno studio sperimentale, di indagare su quali siano i fattori maggiormente correlati alla performance nei due diversi stili di stacco.​
Sumo versus conventional: relazione tra rapporti antropometrici e performance nei due diversi stili di stacco da terra
UGOLINI, GIACOMO
2018/2019
Abstract
Lo stacco da terra, esercizio oggetto di competizione nel powerlifting, si presta a due differenti stili esecutivi: sumo e convenzionale. Questi hanno tra di loro caratteristiche molto diverse e gli atleti scelgono di utilizzare (nelle competizioni) quello che più si adatta alle loro esigenze. La tesi partendo da un'analisi teorica e passando attraverso l'analisi della letteratura cerca, attraverso uno studio sperimentale, di indagare su quali siano i fattori maggiormente correlati alla performance nei due diversi stili di stacco.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
798676_tesi_l22_ugolini_giacomo_mat798676.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
920.94 kB
Formato
Adobe PDF
|
920.94 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/102544