I chinoloni sono antibiotici caratterizzati da un ampio spettro di azione che include molti patogeni, una rapida azione battericida sulle specie aerobie sia Gram-negative che Gram-positive ed un'attività concentrazione-dipendente. Sono in genere ben tollerati, ma in grado comunque di dare interazioni farmacologiche e sono caratterizzati da reazioni avverse a carico di vari organi e sistemi. Si possono classificare in tre generazioni e condividono alcune caratteristiche strutturali. La loro struttura influenza il tipo di attività. Esistono chinoloni sintetici, prodotti tramite diverse brevi sintesi, e chinoloni naturali, prodotti da animali, piante e microrganismi. I chinoloni agiscono sulle topoisomerasi II batteriche, la DNA girasi e la topoisomerasi IV. In questa tesi viene analizzata la sintesi di quattro chinoloni prodotti dalla Pseudonocardia. I chinoloni vengono usati anche in ambito veterinario, è necessario che si monitorino le concentrazioni di questi antibiotici nei derivati alimentari. Durante il laboratorio del terzo anno di chimica analitica strumentale è stata svolta l'esperienza dell'estrazione in fase solida e determinazione mediante HPLC con rivelazione in fluorescenza di fluorochinoloni nel latte.

I Chinoloni: attività antibiotica e sintesi totale.

CHILÀ, LIA
2018/2019

Abstract

I chinoloni sono antibiotici caratterizzati da un ampio spettro di azione che include molti patogeni, una rapida azione battericida sulle specie aerobie sia Gram-negative che Gram-positive ed un'attività concentrazione-dipendente. Sono in genere ben tollerati, ma in grado comunque di dare interazioni farmacologiche e sono caratterizzati da reazioni avverse a carico di vari organi e sistemi. Si possono classificare in tre generazioni e condividono alcune caratteristiche strutturali. La loro struttura influenza il tipo di attività. Esistono chinoloni sintetici, prodotti tramite diverse brevi sintesi, e chinoloni naturali, prodotti da animali, piante e microrganismi. I chinoloni agiscono sulle topoisomerasi II batteriche, la DNA girasi e la topoisomerasi IV. In questa tesi viene analizzata la sintesi di quattro chinoloni prodotti dalla Pseudonocardia. I chinoloni vengono usati anche in ambito veterinario, è necessario che si monitorino le concentrazioni di questi antibiotici nei derivati alimentari. Durante il laboratorio del terzo anno di chimica analitica strumentale è stata svolta l'esperienza dell'estrazione in fase solida e determinazione mediante HPLC con rivelazione in fluorescenza di fluorochinoloni nel latte.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
839904_tesilch.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.72 MB
Formato Adobe PDF
3.72 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/102520