Viene fatta una breve esposizione della Relatività Generale, mostrando le equazioni di Einstein. Poiché le osservazioni più recenti mettono in evidenza una discrepanza tra il fattore di espansione dell'universo e le stime della quantità di materia ed energia osservabili, vengono studiate le teorie di gravità estesa come possibile spiegazione di tale discrepanza. Dopo aver esibito la soluzione di Schwarzschild, si passa al problema di trovare nuove soluzioni per le teorie di gravità estesa: tale problema non è di facile risoluzione, come mostrato da una procedura scorretta seguita in letteratura. In particolare, tale procedura risulta essere scorretta anche nella teoria di gravità estesa di Starobinsky.

Soluzioni statiche e isotrope in gravità estesa

MATTOTEIA, FULVIO
2018/2019

Abstract

Viene fatta una breve esposizione della Relatività Generale, mostrando le equazioni di Einstein. Poiché le osservazioni più recenti mettono in evidenza una discrepanza tra il fattore di espansione dell'universo e le stime della quantità di materia ed energia osservabili, vengono studiate le teorie di gravità estesa come possibile spiegazione di tale discrepanza. Dopo aver esibito la soluzione di Schwarzschild, si passa al problema di trovare nuove soluzioni per le teorie di gravità estesa: tale problema non è di facile risoluzione, come mostrato da una procedura scorretta seguita in letteratura. In particolare, tale procedura risulta essere scorretta anche nella teoria di gravità estesa di Starobinsky.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
811782_presentazionelaureatriennale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 293.59 kB
Formato Adobe PDF
293.59 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/102514