Il crescente interesse dimostrato negli ultimi anni, sia a livello politico che di opinione pubblica, al tema della sostenibilità, insieme al sempre maggior utilizzo delle tecnologie, rappresentano il punto di partenza per il presente lavoro di tesi. L'obiettivo della ricerca, che si inserisce all'interno di un progetto europeo promosso dalla EIT Food (European Institute of Innovation & Technology), è infatti lo studio preliminare per la realizzazione di un'app chiamata V-Place che permetta di sensibilizzare gli utenti rispetto all'effetto che le loro scelte alimentari possono avere sull'ambiente. Per quantificare l'entità di tale impatto sono stati selezionati tre indicatori, l'impronta di carbonio (carbon footprint), l'impronta idrica (water footprint) e lo sfruttamento del suolo (land use), scelti sulla base della frequenza di utilizzo nelle pubblicazioni scientifiche e della facilità di interpretazione da parte del pubblico. La prima parte del lavoro è stata quindi focalizzata sulla selezione e elaborazione dei dati presenti in letteratura, relativi ad alimenti di origine vegetale e animale. Successivamente, con gli alimenti a disposizione, sono state create tre diete isocaloriche settimanali di prova, esemplificative rispettivamente dello stile di vita di un possibile utente vegano, vegetariano e pescetariano. L'incrocio di questi due gruppi di dati è stato ottenuto grazie alla realizzazione di un database creato con il programma Access, strumento fondamentale per la valutazione dell'impatto di ciascuna dieta sul Pianeta. Tale struttura permetterà all'utente, in pochi passaggi, di calcolare l'influenza del proprio regime alimentare, sia nel breve periodo, valutando l'impatto settimanale, che sul lungo periodo, per l'intero arco di vita. Il fruitore, utilizzando questo strumento, potrà valutare quanto possa diminuire la propria impronta ecologica, sostituendo ad esempio le proteine animali con quelle di origine vegetale, mangiando pesce piuttosto che carne di manzo o adottando giornalmente pasti privi di alimenti lattiero-caseari. La realizzazione dell'app, per la quale sono state poste le basi nel presente lavoro di tesi, con la successiva immissione sul mercato, potrà quindi rappresentare un importante mezzo per veicolare il tema della sostenibilità, rendendo consapevole il consumatore di quanto le proprie scelte, anche in campo alimentare, possano influire sul benessere del Pianeta.
Creazione di un database per il calcolo della sostenibilità ambientale per l'App V-Place: confronto tra dieta vegana, dieta vegetariana e dieta pescetariana
MAMINO, ELENA
2018/2019
Abstract
Il crescente interesse dimostrato negli ultimi anni, sia a livello politico che di opinione pubblica, al tema della sostenibilità, insieme al sempre maggior utilizzo delle tecnologie, rappresentano il punto di partenza per il presente lavoro di tesi. L'obiettivo della ricerca, che si inserisce all'interno di un progetto europeo promosso dalla EIT Food (European Institute of Innovation & Technology), è infatti lo studio preliminare per la realizzazione di un'app chiamata V-Place che permetta di sensibilizzare gli utenti rispetto all'effetto che le loro scelte alimentari possono avere sull'ambiente. Per quantificare l'entità di tale impatto sono stati selezionati tre indicatori, l'impronta di carbonio (carbon footprint), l'impronta idrica (water footprint) e lo sfruttamento del suolo (land use), scelti sulla base della frequenza di utilizzo nelle pubblicazioni scientifiche e della facilità di interpretazione da parte del pubblico. La prima parte del lavoro è stata quindi focalizzata sulla selezione e elaborazione dei dati presenti in letteratura, relativi ad alimenti di origine vegetale e animale. Successivamente, con gli alimenti a disposizione, sono state create tre diete isocaloriche settimanali di prova, esemplificative rispettivamente dello stile di vita di un possibile utente vegano, vegetariano e pescetariano. L'incrocio di questi due gruppi di dati è stato ottenuto grazie alla realizzazione di un database creato con il programma Access, strumento fondamentale per la valutazione dell'impatto di ciascuna dieta sul Pianeta. Tale struttura permetterà all'utente, in pochi passaggi, di calcolare l'influenza del proprio regime alimentare, sia nel breve periodo, valutando l'impatto settimanale, che sul lungo periodo, per l'intero arco di vita. Il fruitore, utilizzando questo strumento, potrà valutare quanto possa diminuire la propria impronta ecologica, sostituendo ad esempio le proteine animali con quelle di origine vegetale, mangiando pesce piuttosto che carne di manzo o adottando giornalmente pasti privi di alimenti lattiero-caseari. La realizzazione dell'app, per la quale sono state poste le basi nel presente lavoro di tesi, con la successiva immissione sul mercato, potrà quindi rappresentare un importante mezzo per veicolare il tema della sostenibilità, rendendo consapevole il consumatore di quanto le proprie scelte, anche in campo alimentare, possano influire sul benessere del Pianeta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
804675_maminoelena.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.58 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/102461