Recentemente, la canapa sta attirando nuovamente l'attenzione delle imprese agricole, soprattutto grazie ai suoi molteplici usi sia nei settori tradizionali (cartario, tessile e alimentare) sia in quelli più innovativi (bioplastiche, biocarburanti, bioedilizia, ma anche cosmetica e farmaceutica). In questo elaborato vengono presentati i parametri tecnici e qualitativi per gli impieghi dello stelo di canapa per la produzione di fibra nell'attuale contesto italiano e Europeo. Il quadro normativo più recente sottolinea le restrizioni che la legge italiana impone al mercato di canapa. Inoltre, le difficoltà di operare a prezzi competitivi le operazioni di macerazione e primo trattamento per l'estrazione della fibra riducono la possibilità di produzione di prodotti tessili di maggior interesse economico, limitando all'uso più industriale e ancora da consolidare della fibra corta e del canapulo. Fatte queste premesse, l'elaborato prende inoltre in considerazione una serie di casi studio dalla letteratura scientifica per valutare l'impatto delle tecniche di coltivazione sulla produzione quanti-qualitativa di fibra della canapa. Vengono presi in considerazione l'effetto della densità di semina, della concimazione azotata, della scelta varietale e del momento di raccolta e discussi nel complesso per definire itinerari tecnici idonei a questa specifica destinazione d'uso della coltura.
gestione agronomica sulla produzione quanti-qualitativa della canapa da fibra
FRANCO, ALESSANDRO
2018/2019
Abstract
Recentemente, la canapa sta attirando nuovamente l'attenzione delle imprese agricole, soprattutto grazie ai suoi molteplici usi sia nei settori tradizionali (cartario, tessile e alimentare) sia in quelli più innovativi (bioplastiche, biocarburanti, bioedilizia, ma anche cosmetica e farmaceutica). In questo elaborato vengono presentati i parametri tecnici e qualitativi per gli impieghi dello stelo di canapa per la produzione di fibra nell'attuale contesto italiano e Europeo. Il quadro normativo più recente sottolinea le restrizioni che la legge italiana impone al mercato di canapa. Inoltre, le difficoltà di operare a prezzi competitivi le operazioni di macerazione e primo trattamento per l'estrazione della fibra riducono la possibilità di produzione di prodotti tessili di maggior interesse economico, limitando all'uso più industriale e ancora da consolidare della fibra corta e del canapulo. Fatte queste premesse, l'elaborato prende inoltre in considerazione una serie di casi studio dalla letteratura scientifica per valutare l'impatto delle tecniche di coltivazione sulla produzione quanti-qualitativa di fibra della canapa. Vengono presi in considerazione l'effetto della densità di semina, della concimazione azotata, della scelta varietale e del momento di raccolta e discussi nel complesso per definire itinerari tecnici idonei a questa specifica destinazione d'uso della coltura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
805315_tesipdffinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.84 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/102460