The paper examines the shared peculiarities between therapeutic group work and new digital technologies-where such digital technologies play an increasingly significant role. Going first through analysis of changes related to personal (identity and relationships) and social (groups and communities) everyday life within the onlife reality. Adopting an epistemology of complexity that integrates diverse perspectives, avoiding rigid preconceptions about psychological consequences related to digital evolution. The research is based on theories and data from a literature collection, which highlights how the Internet has influenced the way people use digital media, creating new metatechnologies (new meanings and opportunities). Exploring the aspect of identity and social interaction in the context of Web 2.0, behaviors such as self-actualization and hyperpersonalized relationships will be found. The construct of "digital citizen"-preferred to "digital native"-will also be discussed. Highlighting the formation of a new participatory culture that fosters collective intelligence and cooperation in solving complex problems. Online support groups emerge in this precise context, offering emotional, educational and instrumental support through sharing and collaboration. Proceeding, the application of group therapies in the digital environment will be explored, highlighting the crucial role of both the group itself, through prosocial behaviors, and the therapist in managing, with the addition of new tasks, the new online setting and in ensuring therapeutic alliance and group cohesion. In conclusion, the challenges and opportunities that the digital environment offers to group therapy will be discussed, not excluding the technological differences and problems that may arise, such as ethical issues related to privacy and the digital divide. Finally, the importance of acquiring skills in online psychotherapy and the need for further research to understand "when and how" to use them effectively is emphasized. Highlighting the importance of continuing education for professionals in the field and the integration of cyber-psychology topics within psychology degree programs. ​

L’elaborato esamina le peculiarità condivise tra il lavoro terapeutico di gruppo e le nuove tecnologie digitali – dove tali tecnologie digitali giocano un ruolo sempre più significativo. Passando prima in analisi i cambiamenti relativi alla quotidianità personale (identità e relazioni) e sociale (gruppi e community) all'interno della realtà onlife. Adottando un'epistemologia della complessità che integri prospettive diverse, evitando preconcetti rigidi sulle conseguenze psicologiche relative all'evoluzione digitale. La ricerca si basa su teorie e dati provenienti da una raccolta bibliografica, la quale sottolinea come Internet abbia influenzato il modo in cui le persone utilizzano i mezzi digitali, creando nuove metatecnologie (nuovi significati e opportunità). Esplorando l'aspetto dell'identità e dell'interazione sociale nel contesto del Web 2.0, si riscontreranno comportamenti come l’autorealizzazione e le relazioni iperpersonalizzate. Si discuterà anche del costrutto di "cittadino digitale” – preferito a quello di "nativo digitale". Evidenziando la formazione di una nuova cultura partecipativa che favorisce l'intelligenza collettiva e la cooperazione nel risolvere problemi complessi. In questo preciso contesto emergono i gruppi di supporto online, che offrono sostegno emotivo, formativo e strumentale attraverso la condivisione e la collaborazione. Procedendo, si esplorerà l'applicazione delle terapie di gruppo in ambiente digitale, evidenziando il ruolo cruciale sia del gruppo stesso, tramite i comportamenti prosociali, sia del terapeuta nel gestire, con l’aggiunta di nuovi compiti, il nuovo setting online e nel garantire l'alleanza terapeutica e la coesione del gruppo. Per concludere, si discuterà delle sfide e delle opportunità che l'ambiente digitale offre alla terapia di gruppo, non escludendo le differenze e i problemi tecnologici che si possono presentare, come le questioni etiche legate alla privacy e il digital divide. Infine, si sottolinea l'importanza dell'acquisizione di competenze nel campo della psicoterapia online e la necessità di ulteriori ricerche per comprendere “quando e come” utilizzarle in modo efficace. Evidenziando l'importanza di un aggiornamento continuo per i professionisti del settore e dell'integrazione di tematiche legate alla cyber-psicologia all’interno dei corsi di Laurea in Psicologia. ​

Verso un'epistemologia della complessità. Premesse per lo studio delle caratteristiche e del funzionamento dei gruppi terapeutici online ​

BRAGAGIA, RICARDO
2022/2023

Abstract

L’elaborato esamina le peculiarità condivise tra il lavoro terapeutico di gruppo e le nuove tecnologie digitali – dove tali tecnologie digitali giocano un ruolo sempre più significativo. Passando prima in analisi i cambiamenti relativi alla quotidianità personale (identità e relazioni) e sociale (gruppi e community) all'interno della realtà onlife. Adottando un'epistemologia della complessità che integri prospettive diverse, evitando preconcetti rigidi sulle conseguenze psicologiche relative all'evoluzione digitale. La ricerca si basa su teorie e dati provenienti da una raccolta bibliografica, la quale sottolinea come Internet abbia influenzato il modo in cui le persone utilizzano i mezzi digitali, creando nuove metatecnologie (nuovi significati e opportunità). Esplorando l'aspetto dell'identità e dell'interazione sociale nel contesto del Web 2.0, si riscontreranno comportamenti come l’autorealizzazione e le relazioni iperpersonalizzate. Si discuterà anche del costrutto di "cittadino digitale” – preferito a quello di "nativo digitale". Evidenziando la formazione di una nuova cultura partecipativa che favorisce l'intelligenza collettiva e la cooperazione nel risolvere problemi complessi. In questo preciso contesto emergono i gruppi di supporto online, che offrono sostegno emotivo, formativo e strumentale attraverso la condivisione e la collaborazione. Procedendo, si esplorerà l'applicazione delle terapie di gruppo in ambiente digitale, evidenziando il ruolo cruciale sia del gruppo stesso, tramite i comportamenti prosociali, sia del terapeuta nel gestire, con l’aggiunta di nuovi compiti, il nuovo setting online e nel garantire l'alleanza terapeutica e la coesione del gruppo. Per concludere, si discuterà delle sfide e delle opportunità che l'ambiente digitale offre alla terapia di gruppo, non escludendo le differenze e i problemi tecnologici che si possono presentare, come le questioni etiche legate alla privacy e il digital divide. Infine, si sottolinea l'importanza dell'acquisizione di competenze nel campo della psicoterapia online e la necessità di ulteriori ricerche per comprendere “quando e come” utilizzarle in modo efficace. Evidenziando l'importanza di un aggiornamento continuo per i professionisti del settore e dell'integrazione di tematiche legate alla cyber-psicologia all’interno dei corsi di Laurea in Psicologia. ​
ITA
The paper examines the shared peculiarities between therapeutic group work and new digital technologies-where such digital technologies play an increasingly significant role. Going first through analysis of changes related to personal (identity and relationships) and social (groups and communities) everyday life within the onlife reality. Adopting an epistemology of complexity that integrates diverse perspectives, avoiding rigid preconceptions about psychological consequences related to digital evolution. The research is based on theories and data from a literature collection, which highlights how the Internet has influenced the way people use digital media, creating new metatechnologies (new meanings and opportunities). Exploring the aspect of identity and social interaction in the context of Web 2.0, behaviors such as self-actualization and hyperpersonalized relationships will be found. The construct of "digital citizen"-preferred to "digital native"-will also be discussed. Highlighting the formation of a new participatory culture that fosters collective intelligence and cooperation in solving complex problems. Online support groups emerge in this precise context, offering emotional, educational and instrumental support through sharing and collaboration. Proceeding, the application of group therapies in the digital environment will be explored, highlighting the crucial role of both the group itself, through prosocial behaviors, and the therapist in managing, with the addition of new tasks, the new online setting and in ensuring therapeutic alliance and group cohesion. In conclusion, the challenges and opportunities that the digital environment offers to group therapy will be discussed, not excluding the technological differences and problems that may arise, such as ethical issues related to privacy and the digital divide. Finally, the importance of acquiring skills in online psychotherapy and the need for further research to understand "when and how" to use them effectively is emphasized. Highlighting the importance of continuing education for professionals in the field and the integration of cyber-psychology topics within psychology degree programs. ​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
941047_tesiricardobragagia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.42 MB
Formato Adobe PDF
1.42 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/102446