CAPI. 1 L'EVOLUZIONE DEL RUOLO DELL'ESERCITO NEL PANORAMA NAZIONALE E INTERNAZIONALE E L'ESIGENZA DI UNA NUOVA PROFESSIONALITÀ. 1. L'Esercito Italiano negli ultimi decenni: le fasi del cambiamento e l'arricchimento delle competenze previste per il militare. 2. Cenni sulla struttura ed sul funzionamento dell'Esercito Italiano. 3. La transizione da un esercito di leva ad uno interamente professionale. 4. Le modalità di accesso alla Forza Armata. 4.1 La categoria Volontari in Ferma Prefissata. 4.2 La categoria Sottufficiali. 4.3 La categoria Ufficiali. 5. Il reclutamento e la selezione nell'Esercito: competenze richieste e modalità di verifica. CAP. 2 L'ANALISI STATISTICA PER LO STUDIO DELLE PRINCIPALI PERFORMANCE DI RECLUTAMENTO NELL'ESERCITO NELL'ULTIMO DECENNIO. 1. Le metodologie di statistica descrittiva per lo studio dei fenomeni riguardanti l'Esercito italiano: un' introduzione. 2. Le tecniche di rappresentazione. 3. L'analisi statistica delle performance di reclutamento: presentazione dell'universo di riferimento e metodologia di ricerca. 3.1. L'analisi dei dati sulla categoria VFP1. 3.2. L'analisi dei dati sulla categoria Sottufficiali. 3.3. L'analisi dei dati sulla categoria Ufficiali. 4. La provenienza geografica delle domande nell'arco di tempo t. 5. Focus sul livello di istruzione della categoria VFP1. CAP. 3. GLI STRUMENTI STATISTICI ED IL MODELLO DI REGRESSIONE 1. Correlazione fra variabili. 2. Generalità sulla regressione. 2.1 Diverse tipologie di regressione. 2.2 Correlazione tra variabili e rappresentazione grafica nel caso della regressione lineare semplice. 2.3 Indici di correlazione. 2.4 Elementi di statistica significativi nello studio di regressione. 2.4.1 La media campionaria. 2.4.2 La varianza, lo scarto quadratico medio ed il coefficiente di correlazione. 2.4.3 La covarianza ed il coefficiente di correlazione. 3. La regressione lineare. CAP.4. L'APPLICAZIONE DELL'ANALISI DI REGRESSIONE ALLE DOMANDE DI ARRUOLAMENTO. 4.1 Le variabili indipendenti applicate nel modello di regressione 4.1.1 Il prodotto interno lordo pro capite 4.1.2 Il tasso di disoccupazione giovanile 4.1.3 Le spese per la comunicazione 4.2 L'applicazione dell'analisi di regressione lineare alle domande di arruolamento. 4.2.1 L'applicazione delle tre variabili al modello di regressione: uno sguardo generale 4.2.2 Il tasso di disoccupazione giovanile applicato al modello di regressione nelle singole categorie 4.2.2.1 La categoria dei VFP1 4.2.2.2 La categoria dei Sottufficiali 4.2.2.3 La categoria degli Ufficiali 4.2.3 Il tasso di disoccupazione giovanile per aree e le domande pervenute suddivise per provenienza: analisi attraverso il modello di regressione lineare 4.2.3.1 Il sud d'Italia 4.2.3.2 Il centro d'Italia 4.2.3.3 Il nord d'Italia 4.2.4 La comunicazione ¿ritardata¿ applicato al modello di regressione nelle singole categorie 4.2.4.1 La categoria dei VFP1 4.2.4.2 La categoria dei Sottufficiali 4.2.4.3 La categoria degli Ufficiali CAP.5 CONCLUSIONI
Le performance dell'Esercito Italiano nell'ultimo decennio, con focus sull'attrattività dell'arruolamento misurata attraverso un modello di regressione sulle candidature
COLOPI, SEBASTIANO
2014/2015
Abstract
CAPI. 1 L'EVOLUZIONE DEL RUOLO DELL'ESERCITO NEL PANORAMA NAZIONALE E INTERNAZIONALE E L'ESIGENZA DI UNA NUOVA PROFESSIONALITÀ. 1. L'Esercito Italiano negli ultimi decenni: le fasi del cambiamento e l'arricchimento delle competenze previste per il militare. 2. Cenni sulla struttura ed sul funzionamento dell'Esercito Italiano. 3. La transizione da un esercito di leva ad uno interamente professionale. 4. Le modalità di accesso alla Forza Armata. 4.1 La categoria Volontari in Ferma Prefissata. 4.2 La categoria Sottufficiali. 4.3 La categoria Ufficiali. 5. Il reclutamento e la selezione nell'Esercito: competenze richieste e modalità di verifica. CAP. 2 L'ANALISI STATISTICA PER LO STUDIO DELLE PRINCIPALI PERFORMANCE DI RECLUTAMENTO NELL'ESERCITO NELL'ULTIMO DECENNIO. 1. Le metodologie di statistica descrittiva per lo studio dei fenomeni riguardanti l'Esercito italiano: un' introduzione. 2. Le tecniche di rappresentazione. 3. L'analisi statistica delle performance di reclutamento: presentazione dell'universo di riferimento e metodologia di ricerca. 3.1. L'analisi dei dati sulla categoria VFP1. 3.2. L'analisi dei dati sulla categoria Sottufficiali. 3.3. L'analisi dei dati sulla categoria Ufficiali. 4. La provenienza geografica delle domande nell'arco di tempo t. 5. Focus sul livello di istruzione della categoria VFP1. CAP. 3. GLI STRUMENTI STATISTICI ED IL MODELLO DI REGRESSIONE 1. Correlazione fra variabili. 2. Generalità sulla regressione. 2.1 Diverse tipologie di regressione. 2.2 Correlazione tra variabili e rappresentazione grafica nel caso della regressione lineare semplice. 2.3 Indici di correlazione. 2.4 Elementi di statistica significativi nello studio di regressione. 2.4.1 La media campionaria. 2.4.2 La varianza, lo scarto quadratico medio ed il coefficiente di correlazione. 2.4.3 La covarianza ed il coefficiente di correlazione. 3. La regressione lineare. CAP.4. L'APPLICAZIONE DELL'ANALISI DI REGRESSIONE ALLE DOMANDE DI ARRUOLAMENTO. 4.1 Le variabili indipendenti applicate nel modello di regressione 4.1.1 Il prodotto interno lordo pro capite 4.1.2 Il tasso di disoccupazione giovanile 4.1.3 Le spese per la comunicazione 4.2 L'applicazione dell'analisi di regressione lineare alle domande di arruolamento. 4.2.1 L'applicazione delle tre variabili al modello di regressione: uno sguardo generale 4.2.2 Il tasso di disoccupazione giovanile applicato al modello di regressione nelle singole categorie 4.2.2.1 La categoria dei VFP1 4.2.2.2 La categoria dei Sottufficiali 4.2.2.3 La categoria degli Ufficiali 4.2.3 Il tasso di disoccupazione giovanile per aree e le domande pervenute suddivise per provenienza: analisi attraverso il modello di regressione lineare 4.2.3.1 Il sud d'Italia 4.2.3.2 Il centro d'Italia 4.2.3.3 Il nord d'Italia 4.2.4 La comunicazione ¿ritardata¿ applicato al modello di regressione nelle singole categorie 4.2.4.1 La categoria dei VFP1 4.2.4.2 La categoria dei Sottufficiali 4.2.4.3 La categoria degli Ufficiali CAP.5 CONCLUSIONIFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
775525_tesidilaureaten.colopisebastiano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.71 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/10244