Il processo empatico consente di capire in prima persona ciò che l’altro prova, grazie alla capacità di costruire una rappresentazione motoria interna degli stessi stati di tale persona: questo processo è reso possibile dall’azione dei neuroni con proprietà mirror. Inoltre, il meccanismo mirror consente anche di mettere in atto comportamenti di risposta prosociali e adeguati alla situazione sociale, grazie anche alla capacità di discriminare le varie affordances offerte sia dagli oggetti sia dal contesto. Il seguente elaborato ha come scopo la descrizione del meccanismo mirror e di come questo possa essere implicato nell’esperienza empatica delle persone nei confronti degli altri individui.
Il meccanismo mirror nel processo empatico
BRUGNANI, EMMA
2022/2023
Abstract
Il processo empatico consente di capire in prima persona ciò che l’altro prova, grazie alla capacità di costruire una rappresentazione motoria interna degli stessi stati di tale persona: questo processo è reso possibile dall’azione dei neuroni con proprietà mirror. Inoltre, il meccanismo mirror consente anche di mettere in atto comportamenti di risposta prosociali e adeguati alla situazione sociale, grazie anche alla capacità di discriminare le varie affordances offerte sia dagli oggetti sia dal contesto. Il seguente elaborato ha come scopo la descrizione del meccanismo mirror e di come questo possa essere implicato nell’esperienza empatica delle persone nei confronti degli altri individui.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
961080_tesiemmabrugnani.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
435.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
435.11 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/102434