Il workaholism è considerato un argomento di grande rilievo e importanza nella società contemporanea; il costrutto, nonostante per definizione sia connotato negativamente, è invece accettato, apprezzato e ricercato nella cultura organizzativa odierna. La dipendenza da lavoro proprio per questo motivo viene definita come “ben vestita”, focalizzando l’attenzione sul poco riconoscimento da parte della società di questo fenomeno. È fortemente sottovalutata e in particolar modo, a differenze delle altre dipendenze, ne vengono svalutate le conseguenze negative ad essa correlate. L’obiettivo di questo elaborato è stato quello di portare all’attenzione, tramite una rassegna bibliografica, il costrutto del workaholism.
Workaholism: la dipendenza ben vestita
ROCCHI, ALICE
2022/2023
Abstract
Il workaholism è considerato un argomento di grande rilievo e importanza nella società contemporanea; il costrutto, nonostante per definizione sia connotato negativamente, è invece accettato, apprezzato e ricercato nella cultura organizzativa odierna. La dipendenza da lavoro proprio per questo motivo viene definita come “ben vestita”, focalizzando l’attenzione sul poco riconoscimento da parte della società di questo fenomeno. È fortemente sottovalutata e in particolar modo, a differenze delle altre dipendenze, ne vengono svalutate le conseguenze negative ad essa correlate. L’obiettivo di questo elaborato è stato quello di portare all’attenzione, tramite una rassegna bibliografica, il costrutto del workaholism.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
959357_tesidilaureara.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
730.56 kB
Formato
Adobe PDF
|
730.56 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/102428