Starting from the rights that safeguard equality and fairness among individuals, this paper tries to offer a reflection on the fundamental role played by schooling, beginning with the very first degrees of education, in raising young generations to the value of diversity (cultural, linguistic, ethnic, religious, gender based) in order to shape conscious, open-minded, critical and reflective citizens. It's possible to identify as cornerstone of the questions that will be addressed in this paper the subject of gender differences also introducing some didactic propositions, both national and international, with the aim of getting rid of gender discriminations and stereotypes. Fort this purpose it's important to introduce gender education starting from a young age: to carry out a project, not only for the sake of children, but for society as a whole. Respect and valorization of the alterity represent fundamental pedagogical paths to educate new generations to a democratic co-existence in which all the differences become resources to build a more inclusive and equal society. This means laying the foundation to allow every future human being to live their existence to the fullest and to reach their own life project without boundaries and constraints. An education that aims at gender equality and respect of differences is possible declining both equality and diversity in order to return richness to what is masculine and to what instead is feminine, although rejecting stereotyped models.

Partendo dai diritti che tutelano l'uguaglianza e l'equità tra individui, questo elaborato cerca di offrire una riflessione sul ruolo fondamentale della scuola, sin dai primi gradi dell'istruzione, nell'educare le giovani generazioni al valore della differenza (culturale, linguistica, etnica, religiosa, di genere) al fine di formare cittadini/e consapevoli, aperti, critici e riflessivi. È possibile individuare come asse centrale delle questioni che verranno trattate in questo elaborato il tema delle differenze di genere presentando, anche, alcune proposte educative, nazionali e internazionali, attuate con il fine di eliminare discriminazioni e stereotipi di genere. Alla luce di questo obiettivo risulta importante fare educazione di genere già a partire dalla prima infanzia: compiere un progetto, non solo a sostegno di bambini e bambine, ma della società intera. Il rispetto e la valorizzazione dell'alterità rappresentano orizzonti pedagogici fondamentali per educare le nuove generazioni ad una convivenza democratica in cui tutte le differenze diventino risorse per la costruzione di una società più equa ed inclusiva. Si tratta di porre le basi per permettere a ogni futuro uomo e donna di vivere pienamente la propria esistenza e di realizzare il proprio progetto di vita senza limiti e condizionamenti. L'educazione alla parità dei sessi e al rispetto delle differenze è possibile declinando insieme uguaglianza e differenza facendo in modo, cioè, di restituire ricchezza a ciò che è maschile e ciò che è femminile ma respingendo i modelli stereotipati.

Educazione alle differenze di genere negli asili nido

LADOGANA, FRANCESCA
2019/2020

Abstract

Partendo dai diritti che tutelano l'uguaglianza e l'equità tra individui, questo elaborato cerca di offrire una riflessione sul ruolo fondamentale della scuola, sin dai primi gradi dell'istruzione, nell'educare le giovani generazioni al valore della differenza (culturale, linguistica, etnica, religiosa, di genere) al fine di formare cittadini/e consapevoli, aperti, critici e riflessivi. È possibile individuare come asse centrale delle questioni che verranno trattate in questo elaborato il tema delle differenze di genere presentando, anche, alcune proposte educative, nazionali e internazionali, attuate con il fine di eliminare discriminazioni e stereotipi di genere. Alla luce di questo obiettivo risulta importante fare educazione di genere già a partire dalla prima infanzia: compiere un progetto, non solo a sostegno di bambini e bambine, ma della società intera. Il rispetto e la valorizzazione dell'alterità rappresentano orizzonti pedagogici fondamentali per educare le nuove generazioni ad una convivenza democratica in cui tutte le differenze diventino risorse per la costruzione di una società più equa ed inclusiva. Si tratta di porre le basi per permettere a ogni futuro uomo e donna di vivere pienamente la propria esistenza e di realizzare il proprio progetto di vita senza limiti e condizionamenti. L'educazione alla parità dei sessi e al rispetto delle differenze è possibile declinando insieme uguaglianza e differenza facendo in modo, cioè, di restituire ricchezza a ciò che è maschile e ciò che è femminile ma respingendo i modelli stereotipati.
ITA
Starting from the rights that safeguard equality and fairness among individuals, this paper tries to offer a reflection on the fundamental role played by schooling, beginning with the very first degrees of education, in raising young generations to the value of diversity (cultural, linguistic, ethnic, religious, gender based) in order to shape conscious, open-minded, critical and reflective citizens. It's possible to identify as cornerstone of the questions that will be addressed in this paper the subject of gender differences also introducing some didactic propositions, both national and international, with the aim of getting rid of gender discriminations and stereotypes. Fort this purpose it's important to introduce gender education starting from a young age: to carry out a project, not only for the sake of children, but for society as a whole. Respect and valorization of the alterity represent fundamental pedagogical paths to educate new generations to a democratic co-existence in which all the differences become resources to build a more inclusive and equal society. This means laying the foundation to allow every future human being to live their existence to the fullest and to reach their own life project without boundaries and constraints. An education that aims at gender equality and respect of differences is possible declining both equality and diversity in order to return richness to what is masculine and to what instead is feminine, although rejecting stereotyped models.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
800067_tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 842.29 kB
Formato Adobe PDF
842.29 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/102376