The purpose of this study is to produce translations from Spanish into Italian and to analyse, from a sociolinguistic point of view, ten articles, specifically columnas, on gender violence written by writer and journalist Rosa Montero. The thesis is divided into three sections: the first part offers a biographical and socio-cultural scenario that summarises the author's career and describes the historical situation in which she was formed; the second section will analyse the author's linguistic style, in particular the use of literary language in journalistic texts. Then, it follows an analysis of the rhetorical techniques used by the author to establish a relationship with readers. The third part focuses on the translation process and the analysis of linguistic problems followed by translation solutions. The aim of the translations is to convey Montero's communicative intentions respecting her idiolect and the register used. Currently there are no translations for making a linguistic comparison, so the selected solutions are subjective of the researcher. The researcher created a corpus with Sketch Engine in which all Montero columnas were collected from 2017 to 2019. The translation approach is author-oriented, as the aim is to report Montero's opinion without the influence of a third person. However, for some complex linguistic periods and for rendering correctly some cultural references in Italian, it has been necessary to shift the focus in favour of the recipients of the translation in order to make the translated texts understandable and as least misleading as possible. Consequently, there has been an alternation between literal and interpretive-communicative methods. In conclusion, the linguistic and socio-cultural documentation have been fundamental tools for the correct editing of the translations and for the proper transmission of Rosa Montero's communicative intentions in Italian. Keywords: Rosa Montero, Translation, Articles, Columnas, Spanish

Il presente studio ha lo scopo di realizzare delle traduzioni dallo spagnolo verso l'italiano e di analizzare, dal punto di vista sociolinguistico dieci articoli di opinione, nello specifico delle columnas, sulla violenza di genere redatti dalla scrittrice e giornalista Rosa Montero. La tesi è divisa in tre sezioni: nella prima parte si offre uno scenario biografico e socioculturale che riassume la carriera dell'autrice e descrive la situazione storica in cui si è formata; nella seconda sezione si analizza lo stile linguistico dell'autrice, in particolare l'utilizzo del linguaggio letterario nei testi giornalistici e a seguire un'analisi delle tecniche retoriche di cui usufruisce l'autrice per instaurare una relazione con i lettori. La terza parte si focalizza sul processo traduttivo e sull'analisi delle problematiche linguistiche seguite dalle soluzioni traduttologiche. Lo scopo delle traduzioni è quello di trasmettere le intenzioni comunicative della giornalista rispettando il suo idioletto e il registro utilizzato. Non esistono al momento delle traduzioni con cui effettuare un confronto linguistico, pertanto si tratta di soluzioni soggettive dell'autrice della tesi. Il corpus è stato creato con Sketch Engine e comprende tutte le columnas di Montero dal 2017 al 2019. L'approccio traduttivo è principalmente orientato verso l'autrice, poiché l'obiettivo è quello di riportare le sue opinioni senza contaminazioni da parte di terzi. Tuttavia per alcuni periodi linguistici complessi e per la resa in italiano delle referenze culturali, è stato necessario spostare il fulcro in favore dei destinatari della traduzione in modo da rendere i testi tradotti comprensibili e il meno fuorvianti possibile. Di conseguenza, durante il processo traduttivo vi è stata un'alternanza tra metodo letterale e interpretativo-comunicativo. In conclusione, grazie alla documentazione linguistica e socioculturale è stato possibile realizzare delle traduzioni fedeli alle intenzioni comunicative della giornalista ma allo stesso tempo sono stati prodotti dei testi chiari e dalla lunga portata in italiano. Parole chiave: Rosa Montero, Traduzione, Articoli d'opinione, Columnas, Spagnolo

Giornalismo d'autore: le donne di Rosa Montero. Analisi e proposta di traduzione di una selezione di articoli.

CALABRESE, GIUSEPPINA
2019/2020

Abstract

Il presente studio ha lo scopo di realizzare delle traduzioni dallo spagnolo verso l'italiano e di analizzare, dal punto di vista sociolinguistico dieci articoli di opinione, nello specifico delle columnas, sulla violenza di genere redatti dalla scrittrice e giornalista Rosa Montero. La tesi è divisa in tre sezioni: nella prima parte si offre uno scenario biografico e socioculturale che riassume la carriera dell'autrice e descrive la situazione storica in cui si è formata; nella seconda sezione si analizza lo stile linguistico dell'autrice, in particolare l'utilizzo del linguaggio letterario nei testi giornalistici e a seguire un'analisi delle tecniche retoriche di cui usufruisce l'autrice per instaurare una relazione con i lettori. La terza parte si focalizza sul processo traduttivo e sull'analisi delle problematiche linguistiche seguite dalle soluzioni traduttologiche. Lo scopo delle traduzioni è quello di trasmettere le intenzioni comunicative della giornalista rispettando il suo idioletto e il registro utilizzato. Non esistono al momento delle traduzioni con cui effettuare un confronto linguistico, pertanto si tratta di soluzioni soggettive dell'autrice della tesi. Il corpus è stato creato con Sketch Engine e comprende tutte le columnas di Montero dal 2017 al 2019. L'approccio traduttivo è principalmente orientato verso l'autrice, poiché l'obiettivo è quello di riportare le sue opinioni senza contaminazioni da parte di terzi. Tuttavia per alcuni periodi linguistici complessi e per la resa in italiano delle referenze culturali, è stato necessario spostare il fulcro in favore dei destinatari della traduzione in modo da rendere i testi tradotti comprensibili e il meno fuorvianti possibile. Di conseguenza, durante il processo traduttivo vi è stata un'alternanza tra metodo letterale e interpretativo-comunicativo. In conclusione, grazie alla documentazione linguistica e socioculturale è stato possibile realizzare delle traduzioni fedeli alle intenzioni comunicative della giornalista ma allo stesso tempo sono stati prodotti dei testi chiari e dalla lunga portata in italiano. Parole chiave: Rosa Montero, Traduzione, Articoli d'opinione, Columnas, Spagnolo
ITA
SPA
The purpose of this study is to produce translations from Spanish into Italian and to analyse, from a sociolinguistic point of view, ten articles, specifically columnas, on gender violence written by writer and journalist Rosa Montero. The thesis is divided into three sections: the first part offers a biographical and socio-cultural scenario that summarises the author's career and describes the historical situation in which she was formed; the second section will analyse the author's linguistic style, in particular the use of literary language in journalistic texts. Then, it follows an analysis of the rhetorical techniques used by the author to establish a relationship with readers. The third part focuses on the translation process and the analysis of linguistic problems followed by translation solutions. The aim of the translations is to convey Montero's communicative intentions respecting her idiolect and the register used. Currently there are no translations for making a linguistic comparison, so the selected solutions are subjective of the researcher. The researcher created a corpus with Sketch Engine in which all Montero columnas were collected from 2017 to 2019. The translation approach is author-oriented, as the aim is to report Montero's opinion without the influence of a third person. However, for some complex linguistic periods and for rendering correctly some cultural references in Italian, it has been necessary to shift the focus in favour of the recipients of the translation in order to make the translated texts understandable and as least misleading as possible. Consequently, there has been an alternation between literal and interpretive-communicative methods. In conclusion, the linguistic and socio-cultural documentation have been fundamental tools for the correct editing of the translations and for the proper transmission of Rosa Montero's communicative intentions in Italian. Keywords: Rosa Montero, Translation, Articles, Columnas, Spanish
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
779379_calabrese_779379_tesimagistrale_giornalismodautore_ledonnedirosamontero.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 827.1 kB
Formato Adobe PDF
827.1 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/102325