Il compito principale della comunicazione pubblicitaria è quello di mostrare al pubblico i prodotti presenti sul mercato e convincerli che un determinato prodotto è migliore rispetto ad altri e convincerlo quindi all'acquisto . La pubblicità non è tuttavia solo una quantità di messaggi diffusi in una quantità di luoghi fisici. È un luogo della mente: una struttura del pensiero che, come scrive Fausto Colombo, presenta «la caratteristica fondamentale di mescolare le carte in un intreccio di volontà e pulsioni diverse, spesso divergenti: informare, convincere, imporre, ma anche autoconvincersi, sforzarsi di piacere, cercare il consenso, e così via». Essa interagisce con i desideri e i bisogni, influisce sulle categorie estetiche e sui linguaggi, sul nostro stile di vita, sui criteri di giudizio e sui valori. Il presente lavoro propone un'analisi delle strategie di comunicazione linguistico retoriche utilizzate dalle compagnie telefoniche Vodafone, Wind e Tim tra il 2011 e il 2013, i cui testimonial sono rispettivamente Luciana Littizzetto e Elio di Elio e le Storie Tese nei panni di Monica la Foca e Pino il Pinguino, Giorgio Panariello e Vanessa Incontrada e Neri Marcorè, Marco Marzocca e Bianca Balti, interpreti di La storia d'Italia secondo Tim. Per raggiungere tale scopo, sono stati analizzati alcuni spot pubblicitari tratti da Youtube. In particolare, sono state scelte 8 pubblicità Vodafone, di cui quattro di Monica la Foca e quattro di Pino il Pinguino; 26 di Wind e 20 di Tim, per un totale di 54 pubblicità. Il capitolo di analisi è stato suddiviso in paragrafi, in ciascuno dei quali si è preso in considerazione un diverso aspetto linguistico, accompagnato da alcune citazioni. Al termine di ognuna è stata inserita tra parentesi una sigla che permette un agevole reperimento del testo da cui la citazione è stata tratta. La sigla è composta dal nome della compagnia telefonica (Vodafone, Wind, Tim) e dal numero corrispondente al numero d'ordine della pubblicità. Infine, si è provveduto alla trascrizione delle singole pubblicità analizzate in un'appendice finale, in modo da agevolare la lettura e la comprensione degli esempi riportati.
"Comunicare in un soffio": la pubblicità della telefonia
MIGLIORE, GIULIA
2014/2015
Abstract
Il compito principale della comunicazione pubblicitaria è quello di mostrare al pubblico i prodotti presenti sul mercato e convincerli che un determinato prodotto è migliore rispetto ad altri e convincerlo quindi all'acquisto . La pubblicità non è tuttavia solo una quantità di messaggi diffusi in una quantità di luoghi fisici. È un luogo della mente: una struttura del pensiero che, come scrive Fausto Colombo, presenta «la caratteristica fondamentale di mescolare le carte in un intreccio di volontà e pulsioni diverse, spesso divergenti: informare, convincere, imporre, ma anche autoconvincersi, sforzarsi di piacere, cercare il consenso, e così via». Essa interagisce con i desideri e i bisogni, influisce sulle categorie estetiche e sui linguaggi, sul nostro stile di vita, sui criteri di giudizio e sui valori. Il presente lavoro propone un'analisi delle strategie di comunicazione linguistico retoriche utilizzate dalle compagnie telefoniche Vodafone, Wind e Tim tra il 2011 e il 2013, i cui testimonial sono rispettivamente Luciana Littizzetto e Elio di Elio e le Storie Tese nei panni di Monica la Foca e Pino il Pinguino, Giorgio Panariello e Vanessa Incontrada e Neri Marcorè, Marco Marzocca e Bianca Balti, interpreti di La storia d'Italia secondo Tim. Per raggiungere tale scopo, sono stati analizzati alcuni spot pubblicitari tratti da Youtube. In particolare, sono state scelte 8 pubblicità Vodafone, di cui quattro di Monica la Foca e quattro di Pino il Pinguino; 26 di Wind e 20 di Tim, per un totale di 54 pubblicità. Il capitolo di analisi è stato suddiviso in paragrafi, in ciascuno dei quali si è preso in considerazione un diverso aspetto linguistico, accompagnato da alcune citazioni. Al termine di ognuna è stata inserita tra parentesi una sigla che permette un agevole reperimento del testo da cui la citazione è stata tratta. La sigla è composta dal nome della compagnia telefonica (Vodafone, Wind, Tim) e dal numero corrispondente al numero d'ordine della pubblicità. Infine, si è provveduto alla trascrizione delle singole pubblicità analizzate in un'appendice finale, in modo da agevolare la lettura e la comprensione degli esempi riportati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
746814_dissertazionefinalemiglioregiulia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
330.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
330.82 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/10231