ABSTRACT Introduzione: La malaria è una malattia infettiva, responsabile di 228 milioni di infezioni e di 405000 decessi nel 2018. Viene contratta principalmente in aree tropicali e sub tropicali. È causata da quattro specie parassitarie del genere Plasmodium, tra le quali quella maggiormente letale per l'uomo è il falciparum. I plasmodi sono trasmessi principalmente tramite la puntura di una zanzara del genere Anopheles. Gli operatori sanitari possono contribuire a ridurre l'impatto che questa malattia ha sulla popolazione, principalmente attraverso l'educazione, fornita sia alle persone risiedenti in luoghi dove la malaria è endemica, sia a coloro che intraprendono un viaggio in aree a rischio. Obiettivo: Eseguire una revisione della letteratura sul ruolo dell'infermiere nella prevenzione, diagnosi e trattamento della malaria. Materiali e metodi: Sono state utilizzate le banche dati, PubMed, Embase, e Cinahl, in associazione all'impiego delle linee guida per la malaria dell'OMS, del Centro Europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie e il portale dell'epidemiologia per la sanità pubblica (Epicentro). Risultati: Gli articoli inclusi in questa revisione sono stati 16, ritenuti validi secondo i criteri di inclusione ed esclusione. L'infermiere nella gestione della malaria ricopre un ruolo importante. Questo professionista è particolarmente competente nell'educare il paziente a prevenire la malaria e a riconoscerne precocemente la sintomatologia, per poter intervenire tempestivamente. Conclusioni: Gli infermieri, attraverso i loro interventi, possono contribuire a controllare la trasmissione della malaria.

Il ruolo dell'infermiere nella gestione della malaria: prevenzione ed educazione per viaggiatori e autoctoni

PAOLA, SIMONE
2018/2019

Abstract

ABSTRACT Introduzione: La malaria è una malattia infettiva, responsabile di 228 milioni di infezioni e di 405000 decessi nel 2018. Viene contratta principalmente in aree tropicali e sub tropicali. È causata da quattro specie parassitarie del genere Plasmodium, tra le quali quella maggiormente letale per l'uomo è il falciparum. I plasmodi sono trasmessi principalmente tramite la puntura di una zanzara del genere Anopheles. Gli operatori sanitari possono contribuire a ridurre l'impatto che questa malattia ha sulla popolazione, principalmente attraverso l'educazione, fornita sia alle persone risiedenti in luoghi dove la malaria è endemica, sia a coloro che intraprendono un viaggio in aree a rischio. Obiettivo: Eseguire una revisione della letteratura sul ruolo dell'infermiere nella prevenzione, diagnosi e trattamento della malaria. Materiali e metodi: Sono state utilizzate le banche dati, PubMed, Embase, e Cinahl, in associazione all'impiego delle linee guida per la malaria dell'OMS, del Centro Europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie e il portale dell'epidemiologia per la sanità pubblica (Epicentro). Risultati: Gli articoli inclusi in questa revisione sono stati 16, ritenuti validi secondo i criteri di inclusione ed esclusione. L'infermiere nella gestione della malaria ricopre un ruolo importante. Questo professionista è particolarmente competente nell'educare il paziente a prevenire la malaria e a riconoscerne precocemente la sintomatologia, per poter intervenire tempestivamente. Conclusioni: Gli infermieri, attraverso i loro interventi, possono contribuire a controllare la trasmissione della malaria.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
845341_elaboratofinale.simonepaola-convertito4.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 535.22 kB
Formato Adobe PDF
535.22 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/102295