Il lavoro in oggetto ha come obiettivo quello di mettere in evidenza l'importanza nella gestione d'impresa che ha assunto il bilancio d'esercizio incluso l'impatto dell'applicazione dei principi contabili nazionali e internazionali. Inoltre è chiaro come l'attenzione verso la responsabilità sociale d'impresa rende prioritaria una rendicontazione allargata, che insieme a quella economico – finanziaria, tratti anche quella sociale e ambientale, per questo si dovranno evidenziare non solo i principi civilistici attraverso cui si giunge ad una corretta redazione di un bilancio di esercizio, ma occorrerà anche fare risaltare le differenze più significative tra principi contabili nazionali e internazionali, IAS/IFRS e di come questi incidano nei criteri d'iscrizione e valutazione delle principali poste di bilancio. Il bilancio rappresenta un documento contabile che riassume gli effetti patrimoniali ed economico-finanziari delle operazioni aziendali, esso diventa uno strumento informativo dell'impresa di fondamentale importanza per tutti coloro che hanno interessi: azionisti, creditori o altri soggetti o enti esterni all'impresa. La finalità è quella di fornire informazioni relativamente alla posizione finanziaria netta, al risultato economico e ai flussi di liquidità di un'impresa. Il bilancio ai fini civilistici è redatto dagli amministratori alla fine di ogni esercizio secondo le norme del Codice civile e sottoposto all'approvazione dei soci, è poi approvato e depositato presso il tribunale e messo a disposizione del pubblico, presso la Camera di Commercio competente. Nel primo capitolo saranno approfondite le funzioni del bilancio di esercizio nazionale relativamente al quadro normativo nazionale, nonché i postulati di bilancio, e i documenti del bilancio di esercizio anche attraverso i principi contabili internazionali IAS/IFRS: la normativa e gli aggiornamenti. Evidenziandone anche i principi di continuità, prudenza e competenza. Nel secondo capitolo saranno trattati i principi redazionali, in particolare mettendo in evidenza i costi di produzione e la natura delle operazioni di gestione: i ricavi, i criteri di rotazione del magazzino e la valutazione di quelli in corso di ordinazione, i crediti circolanti, e la valutazione delle attività finanziarie e delle disponibilità liquide, nonché il patrimonio netto e i principi contabili nazionali e internazionali. Il terzo e ultimo capitolo tratterà invece dell'importanza della performance aziendale e un caso pratico di analisi di bilancio aziendale.
I principi di redazione del bilancio d'esercizio e la sua analisi
IVANOVA, BILJANA
2018/2019
Abstract
Il lavoro in oggetto ha come obiettivo quello di mettere in evidenza l'importanza nella gestione d'impresa che ha assunto il bilancio d'esercizio incluso l'impatto dell'applicazione dei principi contabili nazionali e internazionali. Inoltre è chiaro come l'attenzione verso la responsabilità sociale d'impresa rende prioritaria una rendicontazione allargata, che insieme a quella economico – finanziaria, tratti anche quella sociale e ambientale, per questo si dovranno evidenziare non solo i principi civilistici attraverso cui si giunge ad una corretta redazione di un bilancio di esercizio, ma occorrerà anche fare risaltare le differenze più significative tra principi contabili nazionali e internazionali, IAS/IFRS e di come questi incidano nei criteri d'iscrizione e valutazione delle principali poste di bilancio. Il bilancio rappresenta un documento contabile che riassume gli effetti patrimoniali ed economico-finanziari delle operazioni aziendali, esso diventa uno strumento informativo dell'impresa di fondamentale importanza per tutti coloro che hanno interessi: azionisti, creditori o altri soggetti o enti esterni all'impresa. La finalità è quella di fornire informazioni relativamente alla posizione finanziaria netta, al risultato economico e ai flussi di liquidità di un'impresa. Il bilancio ai fini civilistici è redatto dagli amministratori alla fine di ogni esercizio secondo le norme del Codice civile e sottoposto all'approvazione dei soci, è poi approvato e depositato presso il tribunale e messo a disposizione del pubblico, presso la Camera di Commercio competente. Nel primo capitolo saranno approfondite le funzioni del bilancio di esercizio nazionale relativamente al quadro normativo nazionale, nonché i postulati di bilancio, e i documenti del bilancio di esercizio anche attraverso i principi contabili internazionali IAS/IFRS: la normativa e gli aggiornamenti. Evidenziandone anche i principi di continuità, prudenza e competenza. Nel secondo capitolo saranno trattati i principi redazionali, in particolare mettendo in evidenza i costi di produzione e la natura delle operazioni di gestione: i ricavi, i criteri di rotazione del magazzino e la valutazione di quelli in corso di ordinazione, i crediti circolanti, e la valutazione delle attività finanziarie e delle disponibilità liquide, nonché il patrimonio netto e i principi contabili nazionali e internazionali. Il terzo e ultimo capitolo tratterà invece dell'importanza della performance aziendale e un caso pratico di analisi di bilancio aziendale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
753516_tesiivanovabiljana.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
578.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
578.03 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/102280